Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|  sempre pronti a mettersi agli ordini del re quando egli li avesse
 2   1,  3,  b|   incosciente, spetterebbe gli ordini nostri, Ed allora tutta
 3   2,  2,  b| agitazioni sovvertitrici degli ordini sociali. In realtà essi
 4   3,  3,  a|      delle ricchezze sotto gli ordini di funzionari suoi, non
 5   4,  2,  a| Bologna si sono rivoltate agli ordini. La Camera del Lavoro di
 6   4,  3,  b|    vittoriosa, senza aspettare ordini di comitati centrali o di
 7   4,  4,  c| bisogna agire, senza aspettare ordini di capi? che la disciplina
 8   4,  5,  d|  libertà che resistessero agli ordini del nuovo governo ed offendessero
 9   4,  6,  a|     radicale cambiamento negli ordini politici ed economici. Ma,
10   5,  1,  a|        per far eseguire i loro ordini su tutto il territorio,
11   5,  1,  b|     aspettare deliberazioni od ordini di autorità superiori –
12   5,  2,  b|       ad agire senza aspettare ordini dall’alto. E badare a non
13   5,  2,  e|       da esso, cioè dare degli ordini e farli eseguire per mezzo
14   5,  2,  e|        governi, cioè che emani ordini e decreti e mandi dappertutto
15   5,  2,  e|     per farli eseguire. Se gli ordini non vengono, se non vengono
16   5,  2,  e|    bisogni senza aspettare gli ordini di una qualsiasi autorità.
17   5,  4,  e|        aspettare e seguire gli ordini di chi si mette alla sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License