Parte, Cap., §

 1   1,  2,  c| forza morale e materiale che occorre per ridurre al minimo la
 2   1,  4,  a|                           a. Occorre dividerci... per poi riunirci13~ ~ ~ ~
 3   1,  4,  b|       tutto quello che gli occorre senza scambio e senza lavoro
 4   1,  4,  c|      colonne compatte quando occorre e si può.~ ~Tutto questo
 5   3,  1,  a|  state felicemente definite; occorre anzi molto acume per scoprirvele
 6   3,  1,  b|      cui disponiamo.~ ~Certo occorre nella preparazione dei mezzi
 7   3,  1,  b| perdere di vista il fine. Ma occorre pure di non trascurare,
 8   4,  1,  a|      aggiungervi i nostri.~ ~Occorre indagare le ragioni del
 9   4,  3,  c|      riuscire a questo scopo occorre dare a tutti i mezzi di
10   4,  4,  b|  porta la strada percorsa.~ ~Occorre dunque, dire quali sono
11   4,  6,  e|  sarà fatta. Ecco quello che occorre.~ ~Santo è l’ideale; ma
12   5,  1,  d|  soggette e ne usano, quando occorre, senza scrupoli e senza
13   5,  1,  d|     tempi sono “dinamici” ed occorre tenersi pronti per ciò che
14   5,  3,  b|  limitato d’individui, e che occorre cambiare le condizioni ambientali
15   5,  3,  e|      nome ed altra uniforme, occorre saper vivere senza di esso,
16   5,  4,  a|       e che per abolirli non occorre rinunziare a nessuno dei
17   5,  4,  e|  della popolazione, e quindi occorre assicurare la continuazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License