Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|              volevano emulare i loro maggiori, rodevano il freno ed anelavano
 2   2,  1,  b|             debito che imponeva loro maggiori doveri verso la causa dei
 3   2,  3,  b|               essendo i lavoratori i maggiori sofferenti della società
 4   2,  3,  c|       neppure lo sciopero delle arti maggiori nei centri maggiori”.~ ~
 5   2,  3,  c|             arti maggiori nei centri maggiori”.~ ~L’Avanti! può dire,
 6   2,  4,  a|              ed in proporzioni assai maggiori, in tutti i partiti ed in
 7   2,  4,  a|             più efficaci e risultati maggiori se non le si fosse offerto
 8   3,  2,  b|         osservare quello che sono le maggiori organizzazioni operaie nei
 9   4,  2,  c|           tutto ad un tratto, quando maggiori erano le speranze, la direzione
10   4,  3,  a| collaboratorianarchici più veri e maggiori – il compito di vigilare
11   4,  3,  a|            paura.~ ~Vi sono pericoli maggiori che n. g. forse conosce
12   4,  3,  b|         stimolare nelle masse sempre maggiori desideri e maggiori pretese,
13   4,  3,  b|           sempre maggiori desideri e maggiori pretese, se i proletari
14   4,  3,  d|           proprio nel momento in cui maggiori erano le possibilità di
15   4,  4,  b|          reclamare ed imporre quelle maggiori trasformazioni sociali che
16   5,  2,  d|             politica, vi sono invece maggiori difficoltà per raggiungere
17   5,  4,  e|             campagne.~ ~Più tardi le maggiori difficoltà spariranno: il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License