Parte, Cap., §

 1   1,  2,  c|         che cova nell’animo delle classi governanti.~ ~Per eliminare
 2   1,  2,  d|   ricorrere alla violenza; mai le classi privilegiate han rinunciato
 3   1,  4,  d|           alla soppressione delle classi, alla libertà totale, all’
 4   1,  4,  d|           spesso col creare nuove classi privilegiate e servire a
 5   2,  1,  a|         rinuncia volontaria delle classi dominanti al possesso esclusivo
 6   2,  1,  b|     filosofiche, al disopra delle classi e delle caste esso abbracciava
 7   2,  1,  b|             ma l’abolizione delle classi, la solidarizzazione di
 8   2,  2,  c|          non divida gli uomini in classi e faccia gli uni direttori
 9   2,  4,  b|         sentito abbandonato dalle classi dirigenti e se fosse stato
10   4,  3,  a|         lo veggano i governi e le classi privilegiate (ma è poi vero
11   4,  3,  b|         definitivamente divisa in classi dominanti e classi soggette,
12   4,  3,  b|      divisa in classi dominanti e classi soggette, non resta altra
13   4,  4,  b|           gli individui  tra le classi.~ ~Infinite sono le varietà
14   4,  5,  d| sofferenze umane che ostentano le classi dominanti, che non c’è da
15   5,  1,  d|    violenze e di errori, da certe classi, che oltre la supremazia
16   5,  1,  d|       forza bruta assoldata nelle classi soggette e ne usano, quando
17   5,  4,  a|    vantaggio principalmente delle classi privilegiate, ma funziona;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License