Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|      poderosi e precursori geniali capaci di reggere il confronto
 2   1,  3,  c|       assorbiti tutti gli elementi capaci per le loro condizioni morali
 3   1,  4,  b|          quella data cosa, ai meno capaci di lui.~ ~Secondo noi l'
 4   1,  4,  c|         debbono pensare a rendersi capaci essi stessi di vivere anarchicamente.
 5   2,  1,  a|           e quasi tutti si stimano capaci, così avviene che quasi
 6   3,  2,  c|       delle erbe e delle “pillole” capaci di sostenere indefinitamente
 7   3,  3,  a|            gran numero d’individui capaci di iniziativa e di opere
 8   4,  1,  a|           disorganizzati, incerti, capaci solo di proteste senza portata
 9   4,  1,  b|     influenza dell’ambiente e sono capaci di rivolta morale, che poi
10   4,  1,  b|           rete di gruppi anarchici capaci d’intesa e d’azione concentrata.
11   4,  3,  a|     condizioni tali che le rendano capaci di comprendere ed attuare
12   4,  6,  b|           denaro”. I bizantini son capaci di tutto; ma gli uomini
13   4,  6,  g|         emanciparsi bisogna essere capaci e degni di emancipazione,
14   4,  6,  g|            di fare quello che sono capaci di fare, senza ledere l’
15   5,  1,  a| rivoluzione a quando tutti saranno capaci di vivere anarchicamente,
16   5,  3,  b|          che, non essendo le masse capaci ora di organizzarsi anarchicamente
17   5,  4,  e|           uomini di buona volontà, capaci di iniziativa e di decisione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License