grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  3,  b(11)|                          L’Art.248”, Ancona, 4 febbraio 1894.~ ~
 2   1,  4,  b(14)| organizzazione, in “L'Agitazione” di Ancona, 4 giugno 1897.~ ~
 3   1,  4,  c(15)|        apparso sulla “Agitazione” di Ancona dell’11 giugno 1897, sotto
 4   2,  2,  a(19)|         giacchè Malatesta era già in Ancona), in "L'Agitazione", 14
 5   2,  3,  a    |         Inghilterra e stabilitosi ad Ancona, attribuiva un’influenza
 6   2,  3,  a(26)|             presenza di Malatesta in Ancona, finge di averlo intervistato “
 7   3,  1,  b(32)|                        In "Volontà", Ancona, 20 settembre 1913.~ ~
 8   4,  2,  a    |         tutta la regione da Terni ad Ancona il popolo è padrone della
 9   4,  2,  a    |              La Camera del Lavoro di Ancona è autonoma. L’Unione Sindacale
10   4,  2,  c    |           autorità. In un comizio in Ancona un militare (che non nomino
11   4,  2,  c    |             che stampavamo allora in Ancona, fu sostenuta e propagata
12   4,  2,  c    |           disposero altrimenti.~ ~In Ancona la mattina le truppe erano
13   4,  2,  c    |              ed i giorni susseguenti Ancona si trovò in stato d’insurrezione
14   4,  5,  a(53)|            luglio 1919, in "Volontà" Ancona, 16 agosto 1919 e apparsa
15   4,  5,  a(53)|             Dittatura e Rivoluzione, Ancona, 1921.~ ~
16   4,  5,  d(56)|           Rivoluzione" di L. Fabbri, Ancona 1921, in "Libero Accordo",
17   5,  1,  a    |          Piemonte, della sommossa di Ancona, dell’occupazione delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License