Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|           far presa sulle masse. D’altronde il pensiero di Bakunin era
 2   1,  1,  a|           giudizio definitivo. E d’altronde questi avvenimenti sono
 3   1,  1,  b|         dimostrato erroneo. Cosa d’altronde che non riguarderebbe solo
 4   1,  2,  c|   stabilire le responsabilità. E d’altronde, anche se non fa il male
 5   1,  4,  c|       rinunziare ad un’idea, che d’altronde da solo non potrebbe attuare,
 6   1,  4,  e|            dobbiamo combattere e d’altronde è naturale che qualunque
 7   2,  1,  a|    possibile e di conquistare. E d’altronde la borghesia e per essa
 8   2,  1,  a|          personali mai godute? E d’altronde, il sentimento dell’impotenza,
 9   2,  2,  b|        della sua efficacia!...~ ~D’altronde il fatto è questo; se nel
10   2,  3,  a| rivoluzione definitiva finale.~ ~D’altronde per noi l’essenziale è di
11   2,  4,  a|      contro l’elezionismo, e che d’altronde era alimentata dal ricordo
12   3,  2,  a|            contrari ai nostri.~ ~D’altronde, a causa del nostro programma,
13   3,  3,  a|            non erano anarchiche. D’altronde una rivoluzione fatta senza
14   3,  3,  a|    passavano in secondo luogo, e d’altronde si supponeva che non avrebbero
15   4,  4,  d|           e sicura. Non possiamo d’altronde, senza arbitrio e senza
16   4,  6,  f|           nome della “patria”. E d’altronde, come gli scherani di tutti
17   5,  4,  b|      distribuzione, ricordandoci d’altronde che i più adatti ad organizzare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License