Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|   conquistato con lunghi e duri sforzi.~ ~In fondo Kropotkin concepiva
 2   1,  4,  e|      dare maggiore portata agli sforzi che, isolati, sarebbero
 3   2,  3,  b|    cessato di dirigere i nostri sforzi allo scopo di rendere inutili
 4   4,  1,  a|        del tempo decorso, degli sforzi e dei sacrifici fatti?~ ~
 5   4,  1,  a|        da farsi; o, almeno, gli sforzi che già fanno tanti compagni
 6   4,  1,  b|    quanto sono impotenti i loro sforzi generosi, paralizzati dalla
 7   4,  3,  a|  dobbiamo moltiplicare i nostri sforzi, intensificare la nostra
 8   4,  4,  c| raggiungere, per coordinare gli sforzi e fare quelle cose a cui
 9   4,  4,  c|        cerchi di annientare gli sforzi dell’altro.~ ~Per conto
10   4,  4,  d|       unire e coordinare i loro sforzi. Galleani fa una critica
11   4,  4,  d|     primo a riconoscere che gli sforzi isolati e discordanti sono
12   4,  4,  d|       quali profitteranno degli sforzi e delle esperienze nostre
13   5,  1,  b|        debbono tendere i nostri sforzi; ma erano (eravamo) deficienti
14   5,  1,  b|     volontà per indirizzare gli sforzi verso lo scopo prefisso.
15   5,  1,  d|         se, nonostante i nostri sforzi, riuscissero a costituirsi
16   5,  4,  e|         il popolo fa coi propri sforzi, non vi sono riforme definitive
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License