Parte, Cap., §

 1   1,  2,  c|   evitarla: solo la necessità di resistere al male coi mezzi idonei
 2   1,  2,  c|   reazioni a cui si è incapaci a resistere, producono dolori infiniti
 3   2,  1,  b|        tanti pregiudizi; dovendo resistere a seduzioni e minacce d’
 4   2,  2,  b|          il nerbo, cosa rara, di resistere più che per burla, vanno
 5   2,  2,  f|        Noi non vogliamo soltanto resistere alla possibile tirannia
 6   2,  3,  a|        dove, quindi, esso poteva resistere, imporsi e strappare qualche
 7   3,  1,  b|          I sindacati sorgono per resistere alle esigenze dei padroni,
 8   3,  2,  b|          lavoro per poter meglio resistere alle pretese dei padroni,
 9   3,  3,  b|          di opinione sul modo di resistere alla violenza.~ ~Ma allora,
10   4,  2,  c| naturalmente che era impossibile resistere da sola, e il movimento
11   4,  6,  d|      battere “eroicamente” senza resistere – e perciò furono vinti
12   4,  6,  g|      potuto dominare uno Stato e resistere all’assalto degl’interessi
13   5,  1,  b|         necessaria purtroppo per resistere alla violenza, non serve
14   5,  2,  e|     supponiamo che riuscissimo a resistere all’influenza corruttrice
15   5,  2,  d|    semplice, e non si avrebbe da resistere che ai tentativi di repressione
16   5,  4,  b|          ubbidire per principio, resistere fino all’ultima estremità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License