grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a   |     programma determinato, salvo l’odio ai preti ed al dominio straniero,
 2   1,  1,  a   |            ma presto degenerata in odio, mise l’un contro l’altro
 3   1,  1,  a(2)|            vivi sono soprattutto l’odio intenso contro tutto ciò
 4   1,  2,  a   |            tutto ciò che provoca l’odio contro l’oppressione e suscita
 5   1,  2,  a   |          per spiegarci gli atti di odio, di vendetta, ed anche di
 6   1,  2,  a   |          divorerà se medesima.~ ~L’odio non produce l’amore, e con
 7   1,  2,  a   |           produce l’amore, e con l'odio non si rinnova il mondo;
 8   1,  2,  a   |       mondo; e la rivoluzione dell’odio o fallirebbe completamente,
 9   1,  2,  d   |            vendetta, lo spirito di odio. E l’odio e la vendetta
10   1,  2,  d   |            lo spirito di odio. E l’odio e la vendetta essi, al par
11   2,  1,  b   | ingiustizia; era l’abolizione dell’odio, della concorrenza, della
12   4,  4,  b   |            turpe mercato. Da ciò l’odio più o meno larvato, la rivalità,
13   4,  4,  b   |         rimediarvi sostituendo all’odio l’amore, alla concorrenza
14   4,  5,  d   |             Certo è tanto grande l’odio, il giusto odio, che gli
15   4,  5,  d   |           grande l’odio, il giusto odio, che gli oppressi covano
16   4,  6,  f   |    significa altro che vendetta. L’odio ed il desiderio di vendetta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License