grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a(2)|    dell’universo e la fede nell’efficacia della volontà sui destini
 2   1,  1,  b   |   fiducia di uno che crede nell’efficacia della sua volontà e spera
 3   1,  3,  c   |        propaganda non ha che un’efficacia limitata, e quando in un
 4   1,  3,  c   |       apprezzare quelle idee. L’efficacia dell’organizzazione operaia
 5   1,  3,  c   | potremmo opporci con più o meno efficacia alla costituzione o alla
 6   1,  4,  c   |   energia in piccoli atti senza efficacia e ben presto perdere la
 7   1,  4,  e   | sarebbero impossibili o di poca efficacia.~ ~Così i congressi in un’
 8   2,  1,  a   |       di dedicarsi con maggiore efficacia alla propaganda; degli uomini
 9   2,  2,  b   |    Effetto miracoloso della sua efficacia!...~ ~D’altronde il fatto
10   3,  2,  a   |        poter agire con maggiore efficacia sul movimento e meglio utilizzarlo
11   3,  2,  a   |    della rivoluzione, non hanno efficacia positiva se non quando la
12   4,  6,  b   |       negherà che per agire con efficacia bisogna intendersi, unirsi,
13   4,  6,  f   |        Coloro che credono nella efficacia rivoluzionaria, liberatrice
14   5,  1,  b   |       suo seno colla più grande efficacia possibile.~ ~Poichè in questo
15   5,  2,  b   |         fiducia illimitata sull’efficacia della propaganda. Il nostro
16   5,  3,  a   |      post-insurrezionale, sulla efficacia dell’esempio, ma quali esempi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License