Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|           di cui noi non possiamo comprendere la natura e la sorgente,
 2   1,  1,  b|           non sono mai riuscito a comprendere ciò che questo può significare)
 3   1,  2,  a|       atti selvaggi.~ ~Ma altro è comprendere e perdonare certi fatti,
 4   1,  3,  c|  condizioni morali e materiali di comprendere ed accettare un dato ordine
 5   2,  3,  b|          organismo serve a meglio comprendere i suoi caratteri e le sue
 6   3,  2,  a|          a mettere avanti per far comprendere la necessità della rivoluzione,
 7   3,  3,  a|          lavoratori incomincino a comprendere la loro posizione di schiavi,
 8   4,  1,  b| ingrossare indefinitamente fino a comprendere tutta quanta la popolazione
 9   4,  1,  b|        più o meno suscettibili di comprendere e far sue le nostre aspirazioni
10   4,  3,  a|          che le rendano capaci di comprendere ed attuare l’anarchia.~ ~
11   4,  4,  b|        società presente, ed a far comprendere quali sono le cause di questi
12   4,  4,  b|     ambiente sono suscettibili di comprendere ed accettare le nostre idee
13   4,  5,  b|          lavoro intellettuale per comprendere l’animo dei fanciulli a
14   4,  5,  c|           individui; non potremmo comprendere affatto i partigiani della
15   4,  6,  b|         può esser tutto e non può comprendere tutti.~ ~Noi abbiamo bisogno
16   5,  3,  b|       siamo ancora riusciti a far comprendere a tutti gli scopi che ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License