Parte, Cap., §

 1   1,  4,  b|     contro il governo e contro il capitalismo.~ ~La necessità dell’organizzazione
 2   2,  3,  c|          la resistenza abolire il capitalismo, la logica vi porterà necessariamente
 3   2,  3,  c|      potere che sta a guardia del capitalismo e si arroga il diritto di
 4   3,  1,  a|      movimento di lotta contro il capitalismo entro i limiti che il Capitalismo
 5   3,  1,  a| capitalismo entro i limiti che il Capitalismo e lo Stato gli impongono.~ ~
 6   4,  1,  b|           avvenendo invece che il capitalismo si allarga e si rafforza;
 7   4,  1,  b|      farebbero che consolidare il capitalismo stesso, mitigandone gli
 8   4,  1,  b|         la rivoluzione. E dove il capitalismo individuale si mostra impotente
 9   4,  1,  b|         per essere sostituito dal capitalismo di Stato, in cui i privilegiati
10   4,  3,  c|      erroneo che per abbattere il capitalismo bisogna aspettare che i
11   4,  6,  a|        incertezza che impediva al capitalismo di funzionare mentre non
12   4,  6,  g|     parola. Dappertutto domina il capitalismo, dappertutto durano gli
13   5,  2,  b|     galera, peggiore dello stesso capitalismo. Essa deve attuare subito
14   5,  2,  d|        strappare allo Stato ed al capitalismo il più che si può. Più tardi
15   5,  4,  a|  Ricordiamoci però, che governo e capitalismo sono solamente delle superstrutture
16   5,  4,  b|          non potremo abbattere il capitalismo, dovremo esigere per noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License