Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|    dunque, sempre, in tutti gli atti della vita, di scegliere
 2   1,  2,  a| proletariato, per spiegarci gli atti di odio, di vendetta, ed
 3   1,  2,  a|        si lascino trascinare ad atti selvaggi.~ ~Ma altro è comprendere
 4   1,  2,  a|   solidali. Non sono quelli gli atti che noi possiamo accettare,
 5   1,  2,  c|   irresponsabile il re dei suoi atti e delle sue omissioni, se
 6   1,  2,  c|         lasciano trasportare ad atti di giustizia vendicativa?~ ~
 7   1,  2,  d|         masse e condanna quegli atti che tornano a pericolo e
 8   1,  2,  d|         per giustificare quegli atti, che pur potevano spiegarsi
 9   1,  2,  e|    guerra giusta, tutti i mezzi atti a facilitare ed assicurare
10   1,  4,  b|      cui vivono, ma anche negli atti volontari della loro vita,
11   1,  4,  c|      propria energia in piccoli atti senza efficacia e ben presto
12   2,  3,  c|      metodi che ci sembrano più atti a prepararla ed a farla.~ ~
13   3,  1,  b|      astratta del fine, i mezzi atti a raggiungerlo.~ ~ ~ ~
14   4,  2,  c|       Si stava per passare agli atti risolutivi. Lo sciopero
15   5,  3,  a| distruzione e la creazione sono atti contemporanei. Vi sono soltanto
16   5,  4,  a|                Premetto che di “atti di contrizione” non ne ho
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License