Parte, Cap., §

 1   3,  1,  a|      permanente e stipendiato d’un sindacato è un uomo perduto come anarchico.~ ~
 2   3,  1,  a|          la questione è chiara. Il sindacato non è anarchico, ed il funzionario
 3   3,  1,  a|            è nominato e pagato dal sindacato: se egli fà opera d’anarchico,
 4   3,  1,  a|       causa della dissoluzione del sindacato; se, al contrario, compie
 5   3,  1,  a|            diventa funzionario del sindacato: forse il paragone non sarà
 6   3,  1,  b|            vede nel fatto solo del sindacato operaio una virtù speciale
 7   3,  1,  b|           rinnovatrice propria del sindacato – ed i fatti non confortano
 8   3,  1,  b|         anarchica, o altrimenti il sindacato si confonderebbe col gruppo
 9   3,  1,  b|             Secondo noi dunque, il sindacato deve restar neutro, per
10   3,  2,  b|                 b. La funzione del sindacato nella rivoluzione35~ ~ ~ ~
11   3,  2,  b| specialmente dei membri di ciascun sindacato, tende naturalmente a diminuire
12   3,  3    |                              3. IL SINDACATO COME MEZZO DI LOTTA E DI
13   3,  3,  a|      Abbiamo sempre pensato che il sindacato è, oggi, un mezzo perchè
14   3,  3,  a|           è mezzo efficacissimo il sindacato se organizzato e vissuto
15   4,  1,  b|         organizzazione operaia, il sindacato conduca per sua virtù propria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License