Parte, Cap., §

 1   1,  4,  b|        che chi meglio intende e sa fare una cosa riesce più
 2   1,  4,  c|         sicure ed il popolo non sa provvedere, sorge una polizia
 3   1,  4,  c| prodotto, e la collettività non sa intendersi coi produttori
 4   2,  1,  a|    avviene che quasi ognuno che sa dire due parole, si considera
 5   2,  2,  b|       non importa.~ ~Ma Merlino sa che quella tendenza non
 6   2,  2,  d|         è socialismo, e Merlino sa che noi siamo sempre stati
 7   2,  2,  d|     caccia al cervo – e Merlino sa bene che menzogna sia “il
 8   2,  2,  e|       tutta la società. Chi non sa quanto sia pericoloso confidare
 9   2,  2,  g|        l’anarchia non si fa. Ma sa egli concepire un regime
10   2,  3,  b|     idee e della storia nostra, sa che l’anarchismo fin dal
11   2,  4,  a|   generalmente al principio non sa egli stesso dove andrà a
12   3,  2,  a|      essere licenziato, tra chi sa il mestiere e chi vuole
13   4,  3,  a|         avrà dato luogo, non si sa per quale processo di generazione
14   5,  3,  d|      prendersela, si scagli chi sa su quanti poveri diavoli
15   5,  4,  b|        potere ci sono andati si sa quello che hanno fatto.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License