Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|            calcolo acclamava i più forti; ed i peggiori si mettevano
 2   1,  1,  a|             anche dove eravamo più forti e numerosi non eravamo in
 3   1,  2,  a|     diventati per un istante i più forti, si dicano: “Facciamo, anche
 4   1,  2,  b| eguaglianza, addio anarchia; i più forti sarebbero, come sono oggi,
 5   1,  4,  b|     naturalmente è devoluta ai più forti e serve a confermare, perpetuare
 6   2,  2,  f|           in attesa di divenir più forti, eserciteremmo quell’azione,
 7   3,  1,  b|         quote e la costituzione di forti casse, che paralizzano l’
 8   3,  3,  a|           deboli per opera dei più forti e brutali; e anche meno
 9   4,  3,  a|         noi soli, perchè non siamo forti abbastanza – e non sarebbe
10   4,  4,  b|          lotta, naturalmente i più forti, o i più fortunati, dovevano
11   4,  6,  b|        circostanze sono spesso più forti della volontà degli individui
12   4,  6,  d|         fascisti oramai sono i più forti ed intendono farsi pagare
13   4,  6,  g|  pretendenti monarchici abbastanza forti e prestigiosi e per altre
14   4,  6,  g|          dove si trovano anarchici forti abbastanza per applicare
15   5,  2,  a|          raggiungere? Essendo così forti, noi potremmo facilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License