Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|        passeggeri: ben presto la fiducia tornava; ci si spiegava
 2   1,  1,  b|          brio, l’entusiasmo e la fiducia di uno che crede nell’efficacia
 3   2,  3,  a| condizione da poter guardare con fiducia l’avvenire, ed essere sicuri
 4   3,  2,  a|         vive oggi, acquistino la fiducia delle masse e se ne servano
 5   3,  2,  c|        da quelli che non avevano fiducia nell’azione parlamentare
 6   3,  3,  a|    qualunque costo acquistare la fiducia delle masse, mettersi in
 7   4,  2,  c|          masse che agivano nella fiducia di prender parte ad un movimento
 8   4,  3,  b|        riusciti ad acquistare la fiducia dei lavoratori, che potrebbe
 9   4,  5,  c|  rivoluzionari i quali non hanno fiducia nell’istinto costruttivo
10   4,  6,  a|         non m’ispirava soverchia fiducia nella capacità e soprattutto
11   4,  6,  d|        gli uomini in cui avevano fiducia predicarono loro la pazienza,
12   5,  1,  d|         tolleranza ed alla mutua fiducia e non trascendono in odiose
13   5,  2,  a|           all’iniziativa ed alla fiducia in se stessa per mezzo della
14   5,  2,  b|         in pochi, ma avevamo una fiducia illimitata sull’efficacia
15   5,  3,  d|       sempre meglio che la beata fiducia che quelle cose, fatta la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License