Parte, Cap., §

 1   1,  2,  c|           loro la speranza di poter conquistare, sia pur gradualmente, la
 2   1,  3,  c|              o più propriamente per conquistare a ciascuno l'intera libertà
 3   1,  4,  d|   solidarietà, e possono riuscire e conquistare quei miglioramenti che sono
 4   2,  1,  a|           di rendere possibile e di conquistare. E d’altronde la borghesia
 5   2,  3,  c|           che gli operai riescono a conquistare, perchè esso aumenta nella
 6   2,  4,  b|           per una via qualsiasi, di conquistare maggiore libertà e maggiore
 7   3,  1,  a|            avanzate, mentre lui per conquistare e mantenere il suo impiego
 8   3,  2,  a|          riformista che è quello di conquistare poco a poco dei miglioramenti,
 9   3,  3,  a|           per questo appariva utile conquistare nelle organizzazione operaie
10   4,  5,  c| impossessatasi del potere, deve poi conquistare la maggioranza è una menzogna
11   4,  6,  g|           qualità che occorrono per conquistare ed esercitare la dittatura.
12   4,  6,  g|             Il problema dunque è di conquistare almeno un minimo di libertà,
13   5,  1,  c|       libertà, cercheremo, dico, di conquistare alle nostre idee un numero
14   5,  3,  b|            hanno ancora la forza di conquistare almeno la loro libertà e
15   5,  4,  e|           consci della necessità di conquistare l’adesione del grosso pubblico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License