Parte, Cap., §

 1   1,  3,  b|    comando lo prendano i nostri avversari.~ ~Fu così che avvenne per
 2   1,  4,  b|    frazioni: i partigiani e gli avversari dell’organizzazione.~ ~Se
 3   1,  4,  b|      armi di combattimento agli avversari, borghesi e non borghesi,
 4   1,  4,  b|    fondamentale degli anarchici avversari dell’organizzazione è il
 5   1,  4,  c| rispondere agli argomenti degli avversari dell’organizzazione~ ~E
 6   1,  4,  c|     compagni che realmente sono avversari del principio di organizzazione.
 7   2,  1,  b|   terreno che offrivan loro gli avversari naturali del socialismo?
 8   2,  3,  b|    presente; e noi siamo invece avversari del parlamentarismo e come
 9   3,  2,  a|         al monopolio dei nostri avversari. E dobbiamo appoggiarci
10   4,  3,  a|    crisi.~ ~Può esservi tra gli avversari del regime borghese chi
11   4,  4,  c|      Non potendo dir altro, gli avversari del “partito” si scagliano
12   4,  5,  b|         non possiamo non essere avversari di ogni e qualsiasi dittatura.
13   4,  6,  b|  segreta sono quelli di cui gli avversari non sanno le idee, e che
14   4,  6,  d|        dai carabinieri i propri avversari per poi attaccarli in dieci
15   5,  2,  a|       soppressione per i nostri avversari delle libertà elementari
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License