Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|       non rispondeva punto alle aspirazioni di coloro che prima e meglio
 2   1,  1,  a|       opportuno di sfruttare le aspirazioni nazionali per la sicurezza
 3   1,  1,  a|      cosa d’efficace; ma fra le aspirazioni contraddittorie persisteva,
 4   1,  1,  b| appoggiava sulla scienza le sue aspirazioni sociali, le quali non erano,
 5   1,  4,  b|    fatte davvero e non di vaghe aspirazioni platoniche, di sogni sognati.~ ~
 6   2,  1,  b|        salvo, ne conveniamo, le aspirazioni teoriche, che il suffragio
 7   2,  1,  b|   burlesche, di contraddittorie aspirazioni, di menzogne impudenti,
 8   3,  1,  b|    immediato, non vi sono delle aspirazioni ideali che spingono a sacrificare
 9   3,  1,  b|        sono coscienti e le loro aspirazioni sussistono: essa è presto
10   4,  1,  b| comprendere e far sue le nostre aspirazioni quindi più grande è la propaganda
11   4,  4,  b|         sue facoltà ed alle sue aspirazioni. Spessissimo alcuni individui
12   5,  1,  a|    senza rinunziare alle nostre aspirazioni e perdere ogni ragion di
13   5,  1,  d|         gl’interessi e tutte le aspirazioni palesi o latenti che stanno
14   5,  3,  e|         belle parole e vaporose aspirazioni.~ ~È uno stato d’animo che,
15   5,  4,  e|         come adattare le nostre aspirazioni ideali alla realtà contingente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License