Parte, Cap., §

 1   1,  3,  c| fosse possibile col tempo di arrivare, per mezzo della propaganda
 2   1,  4,  b|    che trovan sempre modo di arrivare a conclusioni più o meno
 3   2,  1,  a|     altra parte, come si può arrivare all’indipendenza economica
 4   2,  2,  b|        Ma Merlino dove vuole arrivare? Resterà egli eternamente
 5   2,  3,  a|   aveva l’illusione di poter arrivare alla rivoluzione a breve
 6   2,  3,  a|     i quali credono di poter arrivare al socialismo per mezzo
 7   3,  2,  a|    masse e se ne servano per arrivare al potere, con questo o
 8   3,  3,  b|  oggi da molti il bisogno di arrivare all’“Unità sindacale”, vale
 9   4,  1,  b|  torna a discutere senza mai arrivare ad intendersi (o non intendersi)
10   4,  5,  b|     raggiungere l’accordo ed arrivare al miglior modo di convivenza
11   4,  6,  b| scusa di volere con un salto arrivare di botto alla fine.~ ~So
12   4,  6,  b|   alle altrui iniziative per arrivare a quell’intesa generale
13   4,  6,  g|      di emancipazione, e per arrivare a quella capacità ed a quella
14   5,  1,  d|   circostanze speciali possa arrivare a concepire l’anarchia,
15   5,  2,  a|     nell’autoritarismo e per arrivare all’anarchia vuole agire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License