Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|           all’irrompere delle nuove tendenze s’irrigidiva nel suo dogmatismo
 2   1,  1,  a|      resistenza operaia, sia pure a tendenze radicali, come fu altrove.
 3   1,  1,  a|        altro partito socialista con tendenze diverse di quelle che aveva
 4   1,  4,  b|       rivolte sollevatesi contro le tendenze autoritarie ed accentratrici.~ ~
 5   2,  1,  a|           contraddicendo a tutte le tendenze del programma ed alla propaganda
 6   2,  2,  d|          baluardo contro le cattive tendenze di alcuni e contro i pericoli
 7   2,  3,  c|          che poi non cambierebbe le tendenze reali dei vari partiti ed
 8   3,  1,  a|         sembrò che le differenze di tendenze siano state felicemente
 9   3,  1,  a|        Questo non impedisce che due tendenze reali si siano manifestate,
10   4,  1,  b|              e tanta nefasta, sulle tendenze del socialismo contemporaneo
11   4,  2,  b|            differenze di scuole, di tendenze, di partito non impediscono
12   4,  4,  e|            davvero una tra le varie tendenze dell’anarchismo, invece
13   4,  4,  e| dissenzienti delle varie frazioni o tendenze”.~ ~Ed io convengo perfettamente
14   5,  3,  b|      teorico” e, secondo le proprie tendenze e le proprie preferenze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License