Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|  monarchico erano sempre pronti a mettersi agli ordini del re quando
 2   1,  2,  b|      equivoco, dai tira e molla e mettersi col lavoro fecondo dalla
 3   1,  2,  d|        che hanno menato gli uni a mettersi in completa contraddizione
 4   1,  4,  c|           e non potrà concepire e mettersi ad eseguire una costruzione
 5   2,  1,  a|     socialisti credettero bene di mettersi nelle vie tortuose e senza
 6   2,  3,  a|  naturalmente dall’impegno di non mettersi in contraddizione coi principi
 7   2,  3,  a|           dissidenti verrebbero a mettersi volontariamente fuori del
 8   2,  4,  a|        spontaneamente al nome e a mettersi nel posto che loro si compete.
 9   3,  2,  a| disinteressarsene significherebbe mettersi fuori della vita reale,
10   3,  3,  a|           la fiducia delle masse, mettersi in posizione di poterle
11   4,  6,  d|    conviene al proprio vantaggio, mettersi al servizio dei padroni,
12   4,  6,  d|           esser chiamato dal re e mettersi sotto la protezione di dio…
13   4,  6,  f|        sono stati sempre pronti a mettersi al servizio dei nuovi regimi
14   5,  2,  a|         allora di farsi governo e mettersi sopra una via che necessariamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License