Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|          ciò il disagio morale ed intellettuale, che aggiunto all’incertezza
 2   1,  2,  a|      elevare il livello morale ed intellettuale degli uomini, a dar loro
 3   2,  2,  f| socialisti, e negare la parentela intellettuale e morale che li unisce a
 4   4,  3,  c|          la massa nella schiavitù intellettuale per potere meglio dominarla.
 5   4,  4,  b|      sviluppo materiale, morale e intellettuale, non per un dato partito,
 6   4,  4,  b|          a quel grado di sviluppo intellettuale e morale che è necessario
 7   4,  4,  b|       gradi di sviluppo morale ed intellettuale; e non sempre – diremmo
 8   4,  4,  c|           necessaria cooperazione intellettuale dei suoi simili nella parola
 9   4,  5,  b|     sferza, risparmia ogni lavoro intellettuale per comprendere l’animo
10   4,  6,  c| soddisfazione del nostro orgoglio intellettuale.~ ~ ~ ~
11   4,  6,  e|    desiderio ed anche da pigrizia intellettuale… e la “natura” è restata
12   5,  1,  b|     sviluppo materiale, morale ed intellettuale. Essi cercavano anzitutto
13   5,  1,  d|           che oltre la supremazia intellettuale e tecnica che deriva loro
14   5,  4,  e|        incoraggiare quell’inerzia intellettuale e quella tendenza a lasciare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License