Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|        po’ di soldi di rame alla folla tumultuante. E noi, se il
 2   1,  1,  b|          più atta a piacere alla folla, ma è anche la maniera più
 3   1,  3,  b|   bisogna che attirammo a noi la folla, quanto più folla è possibile.~ ~
 4   1,  3,  b|         noi la folla, quanto più folla è possibile.~ ~Ed è anche,
 5   2,  2,  g|        giustizia di quello della folla? E la tirannia è forse preferibile
 6   4,  2,  c|         della manifestazione, la folla incominciò ad uscire. Ma
 7   4,  2,  c|    inducevano a mischiarsi colla folla; qua e  degli ufficiali
 8   4,  3,  b|   necessità di confondersi nella folla di coloro che furono proletari
 9   4,  5,  c|         concetto dittatoriale di folla scatenata che prende nelle
10   5,  2,  d|       Sebastiano, si spara sulla folla e si proclamano stati d’
11   5,  3,  e|       coll’essere linciato dalla folla. Ci penseranno i futuri?
12   5,  3,  d|          Roma ed altrove) che la folla irritata, commossa, non
13   5,  4,  e| debolezza, questa tendenza della folla ad aspettare e seguire gli
14   5,  4,  e|         prossime future.~ ~Se la folla non fa da  e subito, bisogna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License