Parte, Cap., §

 1   1,  2,  b|        hanno sulla massa, che noi dovremmo attirare a noi, senza esaminare
 2   2,  3,  a|            e credo che potremmo e dovremmo trovarci d’accordo in tutte
 3   3,  2,  a|           al corso degli eventi e dovremmo accodarci agli altri, offrirci
 4   3,  3,  b|           ogni modo noi anarchici dovremmo portare la nostra attività
 5   4,  2,  c|        noi, diceva il proponente, dovremmo impedire o almeno disturbare
 6   4,  3,  a|        altri più urgenti bisogni, dovremmo essere felici che altri
 7   4,  6,  b|         beni, la loro vita.~ ~Noi dovremmo quindi essere sempre disposti
 8   4,  6,  c|      insurrezione vittoriosa, non dovremmo noi – poichè il nostro scopo
 9   4,  6,  c|           libera evoluzione – non dovremmo noi far appello a tutti
10   5,  1,  d|     produrre.~ ~Ma non per questo dovremmo rinunziare al nostro scopo
11   5,  1,  d|           specifico: al contrario dovremmo tenerci ben uniti tra noi
12   5,  1,  d|       imporre il loro volere, noi dovremmo non parteciparvi, non riconoscerli
13   5,  3,  b|        sempre piccola minoranza e dovremmo ancora disinteressarci del
14   5,  3,  b| rivoluzione con metodi anarchici, dovremmo noi stessi impossessarci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License