Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|  finiva sempre col cambiar d’argomento per non irritarsi troppo...~ ~
 2   1,  2,  e| stesso ne potrei citare se l’argomento non fosse così delicato.~ ~
 3   1,  4,  d|    che si fanno tra noi sull’argomento, anche se oscurate da questioni
 4   2,  2,  e|  Agrippa conosceva già quest’argomento.~ ~Noi crediamo che carattere
 5   4,  1,  b|    in discussione il vecchio argomento, e per essere più chiari,
 6   4,  5,  d| organico che io conosca sull’argomento. Anzi gli avvenimenti posteriori
 7   4,  5,  d| dittatura e rivoluzione.~ ~L’argomento principe di cui si servono
 8   4,  5,  d|     quanta la popolazione, l’argomento principe, dico, è la necessità
 9   4,  6,  f|      messa innanzi, in quest’argomento, dai miei critici: la difesa
10   4,  6,  g|      ripetono approvando: “L’argomento continuamente ripetuto che
11   5,  1,  b|     mio ultimo articolo sull’argomento ha attirato l’attenzione
12   5,  1,  d|     in ogni modo è sempre un argomento che si tratta male in presenza
13   5,  3,  e|   fare ammenda. Discutiamo l’argomento in .~ ~L’esempio del pane
14   5,  4,  a|   valga la pena, ne facciano argomento di discussione.~ ~Ma per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License