Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|      insurrezione.~ ~Certamente sperare allora nella vittoria era
 2   1,  1,  b|      continuava a lavorare ed a sperare.~ ~Nullameno non bisogna
 3   2,  1,  b| economico, e sperando e facendo sperare delle riforme e dei miglioramenti
 4   2,  2,  d|    degli effetti che si possono sperare dal cambiamento, il sistema
 5   3,  3,  b|         bianche~ ~È vano dunque sperare, e per me sarebbe male il
 6   4,  1,  b|  anarchici più o meno numerosi. Sperare che questi nuclei abbiano
 7   4,  3,  b|       perchè sarebbe una follia sperare che i privilegiati riconoscessero
 8   5,  1,  d|   costituzione sociale, possono sperare (vana speranza del resto!)
 9   5,  1,  d|      che sarebbe una chimera lo sperare nella conversione generale
10   5,  2,  d|          Ma forse c’è ancora da sperare.~ ~Sono così incompletamente
11   5,  3,  a|      degli altri, come potremmo sperare che le masse accettassero
12   5,  3,  e|  imporre niente ai nepoti. È da sperare, ripeto, ch’essi faranno
13   5,  4,  b|          Si può ragionevolmente sperare che il prossimo rivolgimento,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License