Parte, Cap., §

 1   1,  3,  c|           idee; di sviluppare nei proletari, con tutti i mezzi possibili,
 2   2,  3,  a|       conflitto tra proprietari e proletari, tra governanti e governati,
 3   3,  1,  a|          in antagonismo con altri proletari anche più che con i padroni.~ ~
 4   3,  2,  a| consumatori.~ ~Si suol dire che i proletari hanno un interesse comune
 5   4,  2,  b|    mettere pace e concordia fra i proletari ed affratellarli nella lotta
 6   4,  3,  b|           misure per far sì che i proletari restino sempre proletari
 7   4,  3,  b|          proletari restino sempre proletari ed i proprietari sempre
 8   4,  3,  b|           uomini in proprietari e proletari e quindi il diritto in alcuni
 9   4,  3,  b|          e maggiori pretese, se i proletari serbano vivo il sentimento
10   4,  3,  b|        folla di coloro che furono proletari e lavorare come gli altri
11   4,  4,  b|      contro le rivendicazioni dei proletari; e poi si serve della forza
12   4,  5,  c|        avvelenare estranea a quei proletari che dovrebbero costituire
13   4,  5,  d|        sottomettere i borghesi ai proletari, ma abolire borghesia e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License