Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|   dall’essere straniero, poco pratico della lingua italiana e
 2   1,  1,  b|       di fare qualche cosa di pratico.~ ~Possano gli errori del
 3   2,  1,  a| contemplativa ma un programma pratico che volevano al più presto
 4   2,  3,  b|      conto nel loro programma pratico, e, se non erro, stanno
 5   3,  1,  a|     una questione d’interesse pratico ed immediato, che ha il
 6   3,  3,  b|       E già qualche risultato pratico sulla via dell’unione è
 7   4,  4,  e|      riluttanti ad ogni piano pratico di azione e che deriva da
 8   4,  5,  a|   senso autoritario, storico, pratico della parola.~ ~Ma i partigiani
 9   4,  5,  c|       di persone che all’atto pratico riusciranno ad impossessarsi
10   4,  6,  e|        preparare un programma pratico applicabile mano mano alle
11   5,  1,  b|      determinare un programma pratico di azione, che possa servirci
12   5,  1,  b|       di approfondire il lato pratico della questione. La rivoluzione
13   5,  4,  a|     necessità di un programma pratico, adattabile alle varie circostanze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License