Parte, Cap., §

 1   1,  2,  d|  teorico tirano conseguenze pratiche opposte a quelle che ne
 2   1,  2,  d|      arrivano a conseguenze pratiche presso che uguali. Quelli
 3   1,  4,  c|  curarsi delle applicazioni pratiche. Un matematico, un chimico,
 4   1,  4,  e|    si adottano poi le forme pratiche, gli strumenti adatti per
 5   2,  1,  a|  sue prime armi nelle lotte pratiche della vita, i socialisti
 6   2,  2,  a|     mentre le realizzazioni pratiche cambiano a salti bruschi;
 7   3,  1,  b|    poi alle prime necessità pratiche dell’indomani della vittoria~ ~
 8   3,  2,  a| bisogna passare alle misure pratiche richieste dalla lotta effettiva.~ ~
 9   3,  3,  a|    di iniziativa e di opere pratiche, nell’abituare le masse
10   4,  6,  g|    parlare delle difficoltà pratiche che lo rendono impotente
11   5,  3,  e| compagni tutte le questioni pratiche, le questioni di organizzazione,
12   5,  3,  e|     di articoli con nozioni pratiche di agricoltura dirette appunto
13   5,  4,  e|     il più possibile d’idee pratiche ed immediatamente applicabili,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License