Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|     cammina; è inutile dunque perdere tempo a lamentarsi delle
 2   1,  2,  b|     armi, ma non dobbiamo mai perdere di vista lo scopo,  la
 3   1,  3,  a|       proprie forze; ma senza perdere mai di vista che la rivoluzione
 4   1,  3,  c| possono ricavare, ma anche di perdere ogni influenza sul popolo,
 5   1,  4,  b|     le cose da un lato solo e perdere così la giusta nozione della
 6   1,  4,  c|  senza efficacia e ben presto perdere la fede nella meta e cadere
 7   3,  1,  b|     lo slancio colla paura di perdere il denaro. Le leghe dovrebbero,
 8   3,  1,  b|    preparazione dei mezzi non perdere di vista il fine. Ma occorre
 9   3,  3,  a|      la preoccupazione di non perdere l’impiego. E tutto questo
10   4,  3,  c|   disoccupazione, la paura di perdere il posto, il desiderio di
11   4,  6,  e|       stato sempre a forza di perdere che s’è finito col vincere.~ ~
12   4,  6,  f|   nelle piazze, io preferirei perdere.~ ~ ~ ~
13   5,  1,  a|     alle nostre aspirazioni e perdere ogni ragion di essere in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License