Parte, Cap., §

 1   2,  2,  a|                  a. Maggioranze e minoranze19~ ~ ~ .. L’amico nostro
 2   2,  2,  c|           nemmeno crediamo che le minoranze rappresentino, sempre, la
 3   2,  2,  c|   anarchici – noi vogliamo che le minoranze cedano volontariamente quando
 4   3,  2,  a|           rivoluzione fatta dalle minoranze coscienti il necessario
 5   4,  1,  b|     specie, si fanno per opera di minoranze, spesso sparute, che alterando
 6   4,  1,  b|           colla forza negano alle minoranze il diritto di agire) le
 7   4,  1,  b|      tempo ed in ogni luogo delle minoranze che sfuggono, in un grado
 8   4,  1,  b|      circostanze si prestano e le minoranze sparse sappiano intendersi
 9   4,  1,  b| insurrezione trionfante di queste minoranze basterebbe ad attuarne il
10   4,  3,  a|       della volontà fattiva delle minoranze coscienti e ribelli.~ ~È
11   4,  3,  c|           stata sempre l’opera di minoranze. È nostra aspirazione, è
12   5,  1,  b|          azione rivoluzionaria di minoranze coscienti. Dunque, se è
13   5,  1,  b|       popolare e la libertà delle minoranze, noi dobbiamo ben guardarci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License