Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|       lavoratori, artigiani per la maggior parte, che si trovavano
 2   1,  1,  b|    progressivo degli anarchici, la maggior parte di essi non fece,
 3   1,  3,  b|     troviamo nella vita reale.~ ~A maggior ragione noi non possiamo
 4   1,  4,  b|      fraterno accordo in vista del maggior bene di tutti (essere un
 5   1,  4,  d| conseguenza della incapacità della maggior parte degl’individui di
 6   2,  3,  a|         dove il proletariato aveva maggior coscienza di organizzazione,
 7   3,  1,  a|          scoprirvele ed infatti la maggior parte dei congressisti non
 8   3,  2,  a|          cui tutti lavorino per il maggior bene di ciascuno e di tutti.
 9   4,  3,  d|            rivoluzionaria tutto il maggior frutto ch’essa può dare?~ ~ ~ ~
10   4,  4,  d|     cuocere il pane. E così per la maggior parte delle istituzioni
11   4,  5,  a|   significa non-governo e quindi a maggior ragione non-dittatura, che
12   5,  3,  e|           e si distribuisca per il maggior bene di tutti, senza sciupio
13   5,  4,  a|       anarchico possibile e con il maggior vantaggio possibile per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License