Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|             tener conto del mezzo più economico, poichè per essa la spesa
 2   1,  3,  b|            dura l’attuale ordinamento economico politico della società,
 3   2,  1,  b| parlamentarismo nell’attuale ambiente economico, e sperando e facendo sperare
 4   2,  3,  c|            dello Stato, il privilegio economico con tutte le sue conseguenze.~ ~
 5   2,  3,  c|          resistenza operaia nel campo economico per migliorare le condizioni
 6   3,  2,  c|       abbattere il regime politico ed economico vigente ed aprire le vie
 7   3,  2,  c|             importanza e che il fatto economico determina tutta quanta la
 8   4,  3,  b|              alla borghesia il potere economico o questa ripiglierebbe in
 9   4,  3,  b|              alla borghesia il potere economico, bisogna organizzare immediatamente
10   4,  3,  b|       immediatamente un nuovo assetto economico basato sulla giustizia e
11   4,  6,  g|               nel fatto il privilegio economico, essa sarà necessariamente
12   5,  2,  a|             politica ed il privilegio economico e ad organizzare da loro
13   5,  2,  b|             politica ed il privilegio economico, disciogliere l’esercito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License