Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|    superiore della causa, bisogna riconoscere che l’opera sua non è stata
 2   1,  3,  b|   dittatura, il che vorrebbe dire riconoscere l’inattuabilità delle nostre
 3   1,  4,  d|   reazione. Gli anarchici debbono riconoscere l’utilità e l’importanza
 4   2,  2,  b|         noi vogliamo rifiutarci a riconoscere i nuovi governi che tenteranno
 5   2,  2,  f|         si rifiuti a nominare o a riconoscere dei nuovi governanti, e
 6   2,  4,  b|         gli anarchici non debbono riconoscere ed alla cui elezione non
 7   3,  2,  a|        gli altri che non vogliono riconoscere il monopolio, e poi in generale
 8   4,  4,  d|     sarebbe certamente il primo a riconoscere che gli sforzi isolati e
 9   4,  5,  b|     maggioranza, non potremmo mai riconoscere nella maggioranza il diritto
10   4,  5,  d|         Ed ora si sforza di farsi riconoscere dai governi borghesi, di
11   5,  1,  a| repressive, e in tutti i casi non riconoscere mai alcun governo e restare
12   5,  3,  a|           la piena libertà di non riconoscere il governo costituito; e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License