Parte, Cap., §

 1   2,  1,  a|          nostra impotenza, siamo pratici. E tosto si mise avanti
 2   2,  4,  b|          non già per gli effetti pratici che la cosa può avere, ma
 3   4,  5,  c| impotenti a risolvere i problemi pratici da loro sottratti alla competenza
 4   5,  1,  d|        studiare tutti i problemi pratici della vita: produzione,
 5   5,  2,  a| interessi.~ ~E questo per essere pratici, per aderire alla realtà,
 6   5,  2,  a|         più si vantano di essere pratici e di non perdersi nei sogni,
 7   5,  3,  b|         nostri metodi sono i più pratici per il raggiungimento del
 8   5,  4,  a|       tutti i problemi teorici e pratici del lavoro utile.~ ~Ancora.
 9   5,  4,  b|         discussioni sui problemi pratici che la rivoluzione dovrà
10   5,  4,  b|      Come è vero che gli uominipratici” sono spesso i più ingenui
11   5,  4,  b|       più possibile pei problemi pratici della produzione e della
12   5,  4,  e|  desiderio di essere, o sembrare pratici, preoccupati dalle prevedibili
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License