Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|  seguirli. Poichè Mazzini di fronte all’irrompere delle nuove
 2   1,  1,  a|   che un’infima minoranza di fronte alla totalità della popolazione.
 3   2,  1,  a|      innocuità, o quando, di fronte alla attitudine minacciosa
 4   3,  3,  b|     una linea di condotta di fronte all’azione attuale o potenziale
 5   4,  1,  a|     presentati dei fatti, di fronte ai quali ci conveniva prender
 6   4,  3,  a|    appello alla concordia di fronte al nemico comune.~ ~Poi,
 7   4,  6,  a|     i più caldi fautori del “fronte unico” che fu uno sforzo
 8   4,  6,  a|     mi hanno dato torto. Il “fronte unico” non era stato voluto
 9   5,  1,  a|   trovare improvvisamente di fronte a situazioni tali che c’
10   5,  1,  a|      problemi gravissimi, di fronte ai quali ci troveremo nella
11   5,  2,  d| quali sarebbero impotenti di fronte ad un movimento di una certa
12   5,  4,  a|    miseria dei lavoratori di fronte all’agiatezza ed al lusso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License