Parte, Cap., §

 1   1,  3,  b|         a dire deve star sempre cogli stessi compagni, e se vuol
 2   1,  3,  c|         può fare colla parola e cogli scritti fino a che una trasformazione
 3   1,  3,  c|         vantaggi di un’alleanza cogli altri partiti antimonarchici
 4   1,  4,  b|  animali. Dovendo perciò unirsi cogli altri uomini, anzi trovandosi
 5   1,  4,  b|   essere un’autorità), o vivere cogli altri in fraterno accordo
 6   3,  1,  b|       ed essere sempre solidali cogli operai in qualunque lotta
 7   3,  2,  a| permanenti dell’una contrastano cogli interessi dell’altra. Alcune
 8   4,  2,  c|       lottavano in bell’armonia cogli anarchici e con la parte
 9   4,  3,  b|    entrando in rapporti diretti cogli operai delle industrie e
10   4,  4,  a|          se crede, direttamente cogli altri senza passare per
11   4,  4,  b|   parere.~ ~Noi abbiamo da fare cogli uomini quali sono nell’attuale
12   5,  4,  b|       dai signori ed intendersi cogli operai pei necessari scambi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License