Parte, Cap., §

 1   2,  2,  b|       governo e dei padroni; ed è chiaro che il vantaggio resta alla
 2   2,  2,  c|        forza? domandiamo noi.~ ~È chiaro che nell’un caso come nell’
 3   3,  3,  b|         umana.~ ~Ed è naturale, è chiaro, che debba essere così.~ ~
 4   4,  1,  a|           coloro che conservavano chiaro il concetto del fine da
 5   4,  1,  b|           non intendersi) in modo chiaro e definitivo...~ ~Noi, in
 6   4,  1,  b|          desiderio ed un concetto chiaro della specie di cambiamento
 7   4,  3,  a|        Pirolini?”.~ ~Spieghiamoci chiaro.~ ~Umanità Nova è l’organo
 8   5,  1,  a| imposizione violenta di alcuni, è chiaro che le rivoluzioni passate
 9   5,  1,  b|          Forse non fui abbastanza chiaro; forse anche disturbai le
10   5,  2,  a|         impossibili.~ ~Infatti, è chiaro che per impossessarsi del
11   5,  2,  b|   borghese.~ ~Data questa idea, è chiaro che ci doveva sembrare che
12   5,  2,  d|           non si rendono un conto chiaro di quello che stanno facendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License