Parte, Cap., §

 1   1,  4,  b|          si divide in vincitori e vinti, allora sorge l’autorità,
 2   4,  3,  d|          e noi ci troviamo sempre vinti ed isolati.~ ~Perchè? Secondo
 3   4,  4,  b|         sottoporre ed opprimere i vinti.~ ~Fino a che l’uomo non
 4   4,  4,  b|         che fugare e massacrare i vinti ed impossessarsi degli alimenti
 5   4,  4,  b|         più conveniente ridurre i vinti in schiavitù e farli lavorare
 6   4,  4,  b|        strappate, associazioni di vinti unitisi per la difesa, e
 7   4,  5,  d|     allora varrebbe meglio essere vinti onoratamente e salvare le
 8   4,  6,  d|       resistere – e perciò furono vinti ed offesi negli averi, nelle
 9   4,  6,  e|          tutti.~ ~Noi siamo stati vinti in quel periodo di lotta
10   5,  2,  a| produzione.~ ~In ogni caso, anche vinti, daremo un esempio fecondo
11   5,  4,  b|          a tutto, e che una volta vinti l’esercito e la polizia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License