Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|    illusioni degli ingenui ed il tradimento dei furbi, si arrivò alla
 2   1,  1,  a|        male rotte, gridarono al “tradimento”. E certo parve dar loro
 3   1,  1,  a|    accorgessero.~ ~Ma fu davvero tradimento cosciente fatto per fini
 4   1,  3,  b| solidariamente contro i padroni? Tradimento! un buon anarchico non deve
 5   3,  2,  a|    ammonterebbe in pratica ad un tradimento della causa rivoluzionaria,
 6   4,  1,  a|       loro stanchezza od il loro tradimento.~ ~E tutti costoro, che
 7   4,  2,  a|          testa a posto.~ ~ ~ ~Il tradimento.~ ~ ~ ~Si è fatto correr
 8   4,  2,  a|         che avrebbero tentato il tradimento.~ ~La Confederazione Generale
 9   4,  2,  b|        perciò stesso il più nero tradimento perpetrato contro il proletariato
10   4,  3,  b|  superato. Non vi sarebbe che il tradimento cosciente di coloro, che
11   4,  6,  a|         parole dure, gridammo al tradimento; ed avevamo ragione se consideriamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License