Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|          e di quanto esse avevano prodotto colle loro fatiche ed era
 2   1,  1,  b|     cattivi effetti ch’essi hanno prodotto nel nostro movimento.~ ~
 3   1,  2,  c|   lavoratore a farsi derubare del prodotto del suo lavoro; colla forza
 4   1,  2,  e|         di lavorare, e quindi sul prodotto del furto bisogna prelevare
 5   1,  4,  c| tiranneggia; se v’è bisogno di un prodotto, e la collettività non sa
 6   2,  2,  c|      sociale esso stesso siano il prodotto di una lotta lunga e faticosa
 7   3,  2,  a|         una meno scarsa parte del prodotto. In esso anche il più deciso
 8   4,  1,  b|          sopratutto dell’equivoco prodotto dal vario significato che
 9   4,  4,  e|        lavoro, e attribuzione del prodotto integrale del lavoro a ciascun
10   5,  1,  a|           sottrarre agli altri il prodotto del loro lavoro, noi non
11   5,  1,  d|           quando il cambiamento è prodotto dall’interesse che hanno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License