Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|     ardenti e con essi i nuovi giovani che per ragioni di età non
 2   1,  1,  a|   sembrasse loro avanzata.~ ~I giovani mazziniani, ai quali i fatti
 3   1,  1,  a|       mise l’un contro l’altro giovani egualmente generosi ed entusiasti,
 4   1,  1,  a|      composta di operai, ma di giovani provenienti dalla media
 5   1,  2,  e|    come un imbecille.~ ~Quanti giovani generosi, quante belle nature
 6   2,  1,  b|    buoni.~ ~Ignoranti o dotti, giovani ingenui o vecchi avanzi
 7   3,  1,  a|      ch’ei volle chiamare dei “giovani” malgrado le proteste dei
 8   3,  1,  a|       malgrado le proteste dei giovani, assai più numerosi, della
 9   3,  1,  a|      Monatte ed il gruppo dei “giovani” sono tanto sinceramente
10   4,  2,  c|       fuoco ed ammazzarono tre giovani.~ ~Immediatamente i tram
11   4,  4,  c| stancano e sono sostituiti dai giovani sopravvenuti, ma non ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License