grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  4,  c(15)|     MALATESTA, Organizzazione e L. FABBRI, Libera sperimentazione,
 2   2,  4,  b(30)|              Dalla lettera a Luigi Fabbri datata Roma 18 maggio 1931,
 3   4,  5,  a    |     proletariato53~ ~ ~ ~Carissimo Fabbri,~ ~...Sulla questione che
 4   4,  5,  a(53)|                    Lettera a Luigi Fabbri sulla "Dittatura del proletariato" (
 5   4,  5,  a(53)|           prefazione al vol. di L. Fabbri, Dittatura e Rivoluzione,
 6   4,  5,  d    |         scritto, il libro di Luigi Fabbri a proposito della rivoluzione
 7   4,  5,  d    | sperimentale alle deduzioni che il Fabbri cavava dai fatti allora
 8   4,  5,  d    |       partiti bolscevizzanti. E il Fabbri ha reso un segnalato servizio
 9   4,  5,  d    |  rivoluzionari studino il libro di Fabbri. È necessario per esser
10   4,  5,  d(56)|     Dittatura e Rivoluzione" di L. Fabbri, Ancona 1921, in "Libero
11   4,  5,  d(56)|           ed. spagnola del vol. di Fabbri, pubblicata a Buenos Aires
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License