Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|        che avrebbero opposto l'ignoranza e l'avversione al nuovo
 2   1,  2,  a|         dalla schiavitù, dalla ignoranza e dai loro effetti. Per
 3   1,  3,  b|        popolo è condannata all’ignoranza ed all’abbrutimento e non
 4   4,  4,  a|       uniti. E coloro che, per ignoranza o per fini inconfessabili
 5   4,  4,  b|        dalla miseria derivano: ignoranza, delitti, prostituzione.
 6   4,  4,  d|    lupanari e soprattutto dall’ignoranza e dalla paura che li custodiscono
 7   4,  6,  g|      pochi e sulla miseria e l’ignoranza dei molti, non già quella
 8   5,  3,  e|   senza privilegi.~ ~Abolire l’ignoranza: d’accordo. Ma evidentemente
 9   5,  3,  e| lupanari, senza caserme, senza ignoranza, senza stolide paure”. Sì,
10   5,  4,  e|       prevenzioni causate dall’ignoranza dei nostri propositi, vorrebbero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License