grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1,  a    |                momento di ricominciare la rivoluzione e di completarla.~ ~Ma cosa
  2   1,  1,  a    |           prevaleva sempre l’ideale della rivoluzione come fatto che doveva iniziare
  3   1,  1,  b    |                  di cinquant’anni, in una rivoluzione prossima, che avrebbe dovuto
  4   1,  1,  b    |                   io, che crediamo in una rivoluzione vicina”. Ma erano dei momenti
  5   1,  1,  b    |                  che per far trionfare la rivoluzione bisognava soddisfare subito
  6   1,  1,  b    |               forse nei primi tempi della rivoluzione bisognerebbe organizzare
  7   1,  1,  b    |                spirito rivoluzionario. La rivoluzione, essi dissero, non si fa:
  8   1,  1,  b    |                 di servire la causa della rivoluzione e per conseguenza senza
  9   1,  1,  b    |                  per avvicinare e fare la rivoluzione, han creduto la cosa ben
 10   1,  2,  a    |              forza fisica, non v’è che la rivoluzione violenta.~ ~Evidentemente
 11   1,  2,  a    |              violenta.~ ~Evidentemente la rivoluzione produrrà molte disgrazie,
 12   1,  2,  a    |                avvicinare e facilitare la rivoluzione, quando assicura ad essa
 13   1,  2,  a    |                 potrebbe bensì aversi una rivoluzione, ma non quella rivoluzione
 14   1,  2,  a    |                rivoluzione, ma non quella rivoluzione che noi desideriamo. Ed
 15   1,  2,  a    |                   sopra tutto in fatto di rivoluzione che bisogna tener conto
 16   1,  2,  a    |                    che solo concependo la rivoluzione come il più grande giubileo
 17   1,  2,  a    |                   per un ideale, una tale rivoluzione divorerà se medesima.~ ~
 18   1,  2,  a    |                 si rinnova il mondo; e la rivoluzione dell’odio o fallirebbe completamente,
 19   1,  2,  b    |                  si può incoraggiare. Una rivoluzione nella quale trionfassero
 20   1,  2,  b    |               questi istinti, sarebbe una rivoluzione perduta. Il terrore provoca
 21   1,  2,  b    |                  se no addio anarchia. La rivoluzione si farebbe ma per aprire
 22   1,  2,  c    |                      Sappiamo che meno la rivoluzione è matura e più essa riesce
 23   1,  2,  c    |             principio di autorità, più la rivoluzione sarà violenta e più vi sarà
 24   1,  2,  d    |          pacifiche; e la necessità di una rivoluzione violenta che, violando,
 25   1,  2,  d    |              dimostrano la fatalità della rivoluzione violenta. Dunque è logico,
 26   1,  2,  d    |                 prevedano e affrettino la rivoluzione.~ ~ ~ ~Ma disgraziatamente
 27   1,  2,  e    |                come me, rubi”, “io la mia rivoluzione l’ho fatta, faccian gli
 28   1,  3,  a    |               perdere mai di vista che la rivoluzione per l’espropriazione e la
 29   1,  3,  a    |                  renda più difficile tale rivoluzione.~ ~Applichiamo ciò alla
 30   1,  3,  a    |             quartieri ricchi ed a fare la rivoluzione; si manifesta ora una tendenza
 31   1,  3,  a    |             confondere lo sciopero con la rivoluzione.~ ~Questa tendenza è molto
 32   1,  3,  a    |                 lo sciopero generale è la rivoluzione. Esso sarebbe solo un’occasione
 33   1,  3,  a    |           occasione magnifica per fare la Rivoluzione, ma niente di più. Esso
 34   1,  3,  a    |                  potrebbe trasformarsi in rivoluzione, ma solo se i rivoluzionari
 35   1,  3,  a    |                universale; e credo che la rivoluzione sarà fatta molto prima che
 36   1,  3,  a    |                 nei paesi industriali, la Rivoluzione sociale. Bisogna dunque
 37   1,  3,  b    |                Dopo aver tanto gridato di rivoluzione, la rivoluzione arriva,
 38   1,  3,  b    |                gridato di rivoluzione, la rivoluzione arriva, e noi siamo stati
 39   1,  3,  b    |                 questo un gran vociare di rivoluzione: – rivoluzione che, predicata
 40   1,  3,  b    |                 vociare di rivoluzione: – rivoluzione che, predicata così, diventa
 41   1,  3,  b    |                  equivale al suicidio. La rivoluzione non si fa in quattro gatti.
 42   1,  3,  b    |                   ostacolo potente; ma la rivoluzione non si fa che quando il
 43   1,  3,  b    |                   che ci proponiamo.~ ~La rivoluzione, come noi la vogliamo, deve
 44   1,  3,  b    |                    Se per impossibile, la rivoluzione potesse essere fatta da
 45   1,  3,  b    |                  noi soli, non sarebbe la rivoluzione anarchica poichè allora
 46   1,  3,  b    |            vogliamo aspettare, per far la rivoluzione, che le masse siano diventate
 47   1,  3,  b    |             quest’ordinamento, facendo la rivoluzione come si può, colle forze
 48   1,  3,  b    |                stato sul punto di fare la rivoluzione pur plaudendo al re ed a
 49   1,  3,  b    |                  e indirizzo del prossima rivoluzione.~ ~ ~ ~
 50   1,  3,  c    |              metterci in grado di fare la rivoluzione nostra, la rivoluzione contro
 51   1,  3,  c    |                 la rivoluzione nostra, la rivoluzione contro ogni privilegio ed
 52   1,  3,  c    |                 aver la forza per fare la rivoluzione da noi, direttamente per
 53   1,  3,  c    |           trasformare il moto politico in rivoluzione sociale, esso popolo non
 54   1,  3,  c    |                  potremmo impedire che la rivoluzione si arresti al suo primo
 55   1,  3,  c(12)|              economici pel successo della rivoluzione sociale, Ginevra, Il Risveglio,
 56   1,  4,  d    |                  cui arriverà la prossima rivoluzione. Per mezzo delle organizzazioni,
 57   1,  4,  d    |            diventa insanabile, viene o la rivoluzione, o la reazione. Gli anarchici
 58   1,  4,  d    |                 esistenti, sbocchi in una rivoluzione sociale che porti alla soppressione
 59   1,  4,  d    |                natura, menare ad una tale rivoluzione. Al contrario, tutti i movimenti
 60   2,  1,  a    |                  risorsa che quella della rivoluzione, che il voto avrebbe dovuto
 61   2,  1,  a    |                nascere in esse: oppure la rivoluzione, l'azione diretta delle
 62   2,  1,  a    |               contemporanei…~ ~Restava la rivoluzione; e tutti i socialisti, che
 63   2,  1,  a    |                 lo ripetiamo, volevano la rivoluzione, l’appello alla forza; e
 64   2,  1,  a    |                  forza; e per maturare la rivoluzione volevano e praticavano la
 65   2,  1,  a    |                 mezzo l’avvenimento della rivoluzione.~ ~Naturalmente per mascherare
 66   2,  1,  a    |            espropriazione per mezzo della rivoluzione, si andava ripetendo, è
 67   2,  1,  a    |                  spettro minaccioso della rivoluzione sociale in mezzo a coloro
 68   2,  1,  a    |                 Meglio poco che nulla. La rivoluzione sarà tanto più facile quanto
 69   2,  1,  a    |            infinito sul tema evoluzione e rivoluzione; quasichè vi fosse alcuno
 70   2,  1,  a    |                   devono propugnare.~ ~La rivoluzione non è essa stessa che un
 71   2,  2,  b    |               quando credono imminente la rivoluzione e non vogliono distrarre
 72   2,  2,  b    |                  partito. Quando verrà la rivoluzione (fra mille anni, s’intende,
 73   2,  3,  a    |          illusione di poter arrivare alla rivoluzione a breve scadenza; e per
 74   2,  3,  a    |             essere che un avviamento alla rivoluzione; e perciò vogliamo che il
 75   2,  3,  a    |        rivoluzionario perchè miriamo alla rivoluzione e perchè riteniamo che le
 76   2,  3,  a    |           ribellione, che esploderà nella rivoluzione definitiva finale.~ ~D’altronde
 77   2,  3,  a    |                  non sono le occasioni di rivoluzione che sono mancate, ma la
 78   2,  3,  b    |          lavoratori, bisogna che la nuova rivoluzione sia principalmente opera
 79   2,  3,  b    |              comune in mezzo a noi che la rivoluzione doveva essere necessariamente
 80   2,  3,  b    |             essere il fare in modo che la rivoluzione sia essa stessa e fin dal
 81   2,  3,  c    |                  garanzia che la prossima rivoluzione riesca davvero socialista
 82   2,  3,  c    |                  e ci porta infatti, alla rivoluzione.~ ~Noi crediamo, per lo
 83   2,  3,  c    |                 mai nella necessità della rivoluzione; e non già nel senso “scientifico”
 84   2,  3,  c    |                  che coi vecchi metodi la rivoluzione non si faceva  si avvicinava,
 85   2,  3,  c    |          preparare e rendere possibile la rivoluzione mediante l’organizzazione
 86   2,  4,  b    |               impedire ch’essa strozzi la rivoluzione meglio agendo di fuori che
 87   3,  1,  a    |              stessa cosa che anarchismo e rivoluzione, gli altri insistendo sulla
 88   3,  1,  a    |                  alla realizzazione della rivoluzione anarchica.~ ~La prima tendenza
 89   3,  1,  a    |                come mezzo per compiere la rivoluzione sociale e realizzare l’anarchia.~ ~
 90   3,  1,  a    |                   dell’avvenire, verso la rivoluzione, anche, ove occorra, a detrimento
 91   3,  1,  a    |                 agevole per cominciare la rivoluzione, ma non dobbiamo crearci
 92   3,  1,  a    |                come modo di cominciare la rivoluzione, lo sciopero generale non
 93   3,  1,  a(31)|                       In "Almanacco della Rivoluzione", Paterson, N.J., 1907,
 94   3,  1,  b    |                   per cui si deve fare la rivoluzione. E la massa non viene alle
 95   3,  2,  a    |              tirocinio per preparare alla rivoluzione. Noi anarchici non possiamo
 96   3,  2,  a    |            comprendere la necessità della rivoluzione, non hanno efficacia positiva
 97   3,  2,  a    |                 positiva se non quando la rivoluzione si fa. E la rivoluzione
 98   3,  2,  a    |                   rivoluzione si fa. E la rivoluzione non si può fare tutti i
 99   3,  2,  a    |                  nostre, predisporle alla rivoluzione e spingerle o trascinarle
100   3,  2,  a    |            necessario che il giorno della rivoluzione vi sia un numero quanto
101   3,  2,  a    |                   creasse per mezzo della rivoluzione fatta dalle minoranze coscienti
102   3,  2,  a    |                   questo vogliamo fare la rivoluzione al più presto possibile,
103   3,  2,  b    |              funzione del sindacato nella rivoluzione35~ ~ ~ ~Il mio articolo
104   3,  2,  b    |              funzionare, all’inizio della rivoluzione, quali organi già pronti
105   3,  2,  b    |                   domani la reazione o la rivoluzione, secondo che si limitino
106   3,  2,  c    |                  determinare una radicale rivoluzione sociale.~ ~Eppure io mi
107   3,  2,  c    |                 che bene alla causa della rivoluzione!~ ~In realtà io credo che
108   3,  2,  c    |                   quali si voleva fare la rivoluzione erano misconosciuti e respinti
109   3,  2,  c    |             profitto.~ ~Le speranze della rivoluzione sociale crescevano, e sembrava
110   3,  2,  c    |            incominciarono a dire che ‘‘la rivoluzione viene, ma non si fa”, che
111   3,  2,  c    |              generale ha fatto danno alla rivoluzione. Ora spero e credo che l’
112   3,  3,  a    |                  non si tratta di fare la rivoluzione, ma di ottenere dei miglioramenti
113   3,  3,  a    |                singolare situazione.~ ~La rivoluzione sembrava imminente, e vi
114   3,  3,  a    |              forze occorrenti per fare la rivoluzione con metodi e uomini esclusivamente
115   3,  3,  a    |                anarchiche. D’altronde una rivoluzione fatta senza il concorso
116   3,  3,  a    |                   dello svolgimento della rivoluzione dopo che la rivoluzione
117   3,  3,  a    |                   rivoluzione dopo che la rivoluzione sarà iniziata.~ ~A giusta
118   3,  3,  a    |              incaricati di organizzare la rivoluzione, ed essi avranno tendenza
119   3,  3,  a    |                   la condizione perchè la rivoluzione riesca veramente emancipatrice
120   3,  3,  b    |                 pei loro fini speciali di rivoluzione o di conservazione sociale.
121   4,  1,  a    |                 avvenire, volendo fare la rivoluzione e non farci distributori
122   4,  1,  a    |                 logicamente dal genere di rivoluzione che vogliamo fare e dalla
123   4,  1,  a    |         individuale, e cominciare così la rivoluzione sociale.~ ~Ma a questo punto,
124   4,  1,  a    |              scopo che ci prefiggiamo: la rivoluzione per l’anarchia e pel comunismo.~ ~ ~ ~
125   4,  1,  b    |                  È vecchio tema quello di rivoluzione e evoluzione, continuamente
126   4,  1,  b    |                alla parola ed all’idea di rivoluzione.~ ~E la parola rivoluzione
127   4,  1,  b    |                rivoluzione.~ ~E la parola rivoluzione essa pure, secondo che meglio
128   4,  1,  b    |                    invece di contrapporre rivoluzione ed evoluzione, diremo insurrezione
129   4,  1,  b    |        distinguere bene tra coloro che la rivoluzione la vogliono fare oggi, domani,
130   4,  1,  b    |              quelli che predicando che la rivoluzione la dovranno fare i nostri
131   4,  1,  b    |                  a non pensare più ad una rivoluzione oramai rimandata alle generazioni
132   4,  1,  b    |                 quali potrebbe nascere la rivoluzione. E dove il capitalismo individuale
133   4,  1,  b    |                  scopo fosse una semplice rivoluzione politica, un semplice cambiamento
134   4,  1,  b    |        contemporanee. Ma noi vogliamo una rivoluzione profonda, che trasformi
135   4,  1,  b    |            principio insomma della nostra Rivoluzione. E questo noi potremo conseguire,
136   4,  1,  b    |           immediatamente i vantaggi della rivoluzione e sia interessato al suo
137   4,  1,  b    |                  mai penetrata. Perciò la rivoluzione, ma una rivoluzione in cui
138   4,  1,  b    |             Perciò la rivoluzione, ma una rivoluzione in cui sia ben marcata l’
139   4,  1,  b    |                  volontà ferma di fare la rivoluzione, di farla noi, di farla
140   4,  2,  a    |                                     a. La rivoluzione in Italia. La caduta della
141   4,  2,  a    |              vinceremo, ma è certo che la rivoluzione è scoppiata e va propagandosi.~ ~
142   4,  2,  a    |               protesta si è sviluppato in rivoluzione bisogna provveder alle necessità
143   4,  2,  a    |            provveder alle necessità della rivoluzione.~ ~E prima di tutto (dopo
144   4,  2,  a    |                 Ora non è più sciopero, è rivoluzione; e bisogna provvedere alle
145   4,  2,  a    |                 due prime necessità della rivoluzione: la difesa armata e l’alimentazione
146   4,  2,  a    |             tratta più di sciopero, ma di RIVOLUZIONE.~ ~Il movimento incomincia
147   4,  2,  a    |            Abbasso i traditori! Evviva la rivoluzione!~ ~ ~ ~
148   4,  2,  b    |               Continueremo a preparare la rivoluzione liberatrice, che dovrà assicurare
149   4,  2,  b    |               immaginano di aver vinto la rivoluzione e d’averla domata, s’accorgeranno
150   4,  2,  b    |               certamente di poter fare la rivoluzione con i comizi ed i cortei
151   4,  2,  b    |                   potrà dire ormai che la rivoluzione è impossibile e che l’insurrezione
152   4,  2,  b    |            sanzioni. Noi vogliamo fare la rivoluzione e la prepariamo; ma la prepariamo
153   4,  2,  b    |                con i rigori. Solamente la rivoluzione sarà tanto meno violenta,
154   4,  2,  c    |              movimento insurrezionale. La rivoluzione stava per farsi, per impulso
155   4,  3,  a    |                  e coi repubblicani? Alla rivoluzione? Per la dittatura di Lazzari
156   4,  3,  a    |                   e sulla necessità della rivoluzione sono oramai oziose. La rivoluzione
157   4,  3,  a    |        rivoluzione sono oramai oziose. La rivoluzione c’è e cammina verso la sua
158   4,  3,  a    |                   non altera il fatto: la rivoluzione s’agita e freme e sta per
159   4,  3,  a    |            supremo è quello di salvare la rivoluzione?~ ~Ma la rivoluzione perchè?
160   4,  3,  a    |                   la rivoluzione?~ ~Ma la rivoluzione perchè? Per la dittatura
161   4,  3,  a    |            vogliamo noi, per paura che la rivoluzione non riesca quale noi la
162   4,  3,  a    |                    Certamente la prossima rivoluzione, la rivoluzione imminente,
163   4,  3,  a    |                  prossima rivoluzione, la rivoluzione imminente, non sarà anarchica
164   4,  3,  a    |                  trionfo dell’anarchia la rivoluzione che rompe violentemente
165   4,  3,  a    |          controllo e di propulsione.~ ~La rivoluzione, per essere veramente emancipatrice
166   4,  3,  a    |                 perchè i borghesi, che la rivoluzione temono, si sforzano per
167   4,  3,  a    |                 sempre lavorare contro la rivoluzione, ed i più interessati a
168   4,  3,  b    |                  b. Le due vie: riforme e rivoluzione45~ ~ ~ ~Tutta la cosiddetta
169   4,  3,  b    |          Certamente è bene, aspettando la rivoluzione – e serve anche a renderla
170   4,  3,  b    |              resta altra soluzione che la rivoluzione: una rivoluzione radicale
171   4,  3,  b    |                   che la rivoluzione: una rivoluzione radicale che abbatta tutto
172   4,  3,  b    |            economica e politica.~ ~Questa rivoluzione deve essere necessariamente
173   4,  3,  b    |           travaglia il paese.~ ~Dunque la rivoluzione s’impone, la rivoluzione
174   4,  3,  b    |                  rivoluzione s’impone, la rivoluzione viene.~ ~Ma come si deve
175   4,  3,  b    |                   si deve svolgere questa rivoluzione?~ ~Naturalmente bisogna
176   4,  3,  b    |             naturalmente avverrebbe se la rivoluzione deve essere davvero una
177   4,  3,  b    |                   deve essere davvero una rivoluzione sociale e non ridursi ad
178   4,  3,  c    |         assiomatica, lapalissiana, che la rivoluzione non si può fare se non quando
179   4,  3,  c    |                    ogni progresso ed ogni rivoluzione è stata sempre l’opera di
180   4,  3,  c    |               fatti, che non accetterà la rivoluzione se non dopo che la rivoluzione
181   4,  3,  c    |            rivoluzione se non dopo che la rivoluzione sarà iniziata.~ ~ ~ ~
182   4,  3,  d    |               occupavano le terre. Era la rivoluzione che incominciava e si sviluppava
183   4,  3,  d    |                   mezzi di produzione, la rivoluzione si sarebbe fatta senza spandere
184   4,  4,  b    |             creandole noi stessi, fare la rivoluzione sociale, abbattendo, colla
185   4,  4,  e    |               molti di noi credono che la rivoluzione verrà da , quando i tempi
186   4,  4,  e    |                  credono pure che dopo la rivoluzione la spontaneità popolare
187   4,  5,  a    |                    ed infatti prima della rivoluzione bolscevista non era dubbia
188   4,  5,  a    |                  Ma quando è scoppiata la rivoluzione bolscevista parecchi nostri
189   4,  5,  a    |                 hanno confuso ciò che era rivoluzione contro il governo preesistente,
190   4,  5,  a    |                 veniva a sovrapporsi alla rivoluzione per frenarla e dirigerla
191   4,  5,  a    |                 oggi anche a difendere la rivoluzione dai suoi nemici esterni,
192   4,  5,  a    |                   dittatori, arrestare la rivoluzione, consolidare i nuovi interessi
193   4,  5,  a    |            Bonaparte servì a difendere la rivoluzione francese contro la reazione
194   4,  5,  a    |               così come essi intendono la rivoluzione, e non tradiranno; ma essi
195   4,  5,  a    |                 dopo per profittare della rivoluzione ed ucciderla. Essi saranno
196   4,  5,  a    |                   loro, io temo, cadrà la rivoluzione. È la storia che si ripete:
197   4,  5,  a(53)|            premessa al libro "Dittatura e Rivoluzione"), datata Londra 30 luglio
198   4,  5,  a(53)|                 di L. Fabbri, Dittatura e Rivoluzione, Ancona, 1921.~ ~
199   4,  5,  b    |                   nemici l’indomani della rivoluzione, ed indurrà gli anarchici,
200   4,  5,  c    |               rivoluzionaria (questa è la rivoluzione e non già la dittatura),
201   4,  5,  c    |                realizzare gli scopi della rivoluzione siano dei veri comunisti,
202   4,  5,  c    |                 necessità di difendere la rivoluzione dai tentativi reazionari.~ ~
203   4,  5,  c    |                popolo non avesse fatta la rivoluzione, mostrando così a fatti
204   4,  5,  c    |              farebbe che sovrapporsi alla rivoluzione, sviarla, soffocarla ed
205   4,  5,  c    |         soffocarla ed ucciderla.~ ~In una rivoluzione politica in cui si mira
206   4,  5,  c    |                   nuovo regime. Ma in una rivoluzione sociale, dove sono rovesciate
207   4,  5,  c    |                   diverse industrie, o la rivoluzione sarebbe fallita.~ ~Forse
208   4,  5,  c    |                 desiderano subito che una rivoluzione politica, vale a dire che
209   4,  5,  c    |                   che si pretende fare la rivoluzione lasciando sussistere ancora
210   4,  5,  d    |                  Fabbri a proposito della rivoluzione russa conserva tutta la
211   4,  5,  d    |            vicende dipende la sorte della rivoluzione in atto e di quelle che
212   4,  5,  d    |                   stanno per venire.~ ~La rivoluzione russa si è svolta con lo
213   4,  5,  d    |           possibile delle conquiste della Rivoluzione e a stabilire un ordine
214   4,  5,  d    |                   vita sociale.~ ~Così la Rivoluzione si andava sviluppando e,
215   4,  5,  d    |                 loro la parte presa nella rivoluzione e soprattutto della forza
216   4,  5,  d    |                  avevano contribuito alla rivoluzione quanto e più di loro, ma
217   4,  5,  d    |            organizzazione.~ ~Da allora la rivoluzione era condannata.~ ~Il nuovo
218   4,  5,  d    |                   con questo a salvare la rivoluzione poichè l’aveva strozzata
219   4,  5,  d    |             seppellire definitivamente la rivoluzione. Così tutte le speranze
220   4,  5,  d    |                  tutte le speranze che la rivoluzione russa aveva suscitate nel
221   4,  5,  d    |                  prima, Poichè una grande rivoluzione non passa mai senza lasciar
222   4,  5,  d    |           autoritarie che si dettero alla rivoluzione; molta colpa spetta anche
223   4,  5,  d    |           bolscevichi che hanno uccisa la rivoluzione russa; ed è urgente quindi
224   4,  5,  d    |                   che v’è tra dittatura e rivoluzione.~ ~L’argomento principe
225   4,  5,  d    |                 necessità di difendere la rivoluzione contro i tentativi interni
226   4,  5,  d    |                   di fare, esso stesso la rivoluzione appena l’esercito fosse
227   4,  5,  d    |                 gran parte la sorte della rivoluzione. Che se per vivere si dovesse
228   4,  5,  d    |                 vita, se per difendere la rivoluzione si dovesse rinunziare alle
229   4,  5,  d    |                 sono lo scopo primo della rivoluzione, allora varrebbe meglio
230   4,  5,  d    |          meravigliarsi se in un giorno di rivoluzione la vendetta popolare scoppia
231   4,  5,  d    |               garanzia di successo per la rivoluzione. Il terrore in generale
232   4,  5,  d    |                 di sfogare, in nome della rivoluzione, i loro cattivi istinti
233   4,  5,  d    |                più sicuro per uccidere la rivoluzione e sarebbe esercitato, più
234   4,  5,  d    |                  difesa, al trionfo della rivoluzione si provvede interessando
235   4,  5,  d    |              vivere senza lavorare.~ ~Una rivoluzione sociale, che dopo aver vinto
236   4,  5,  d    |                  classe spossessata è una rivoluzione che si è arrestata a mezzo
237   4,  5,  d    |                 il nemico di fuori.~ ~Una rivoluzione che non vuol finire sotto
238   4,  5,  d    |                 di uccidere noi stessi la rivoluzione, si servirebbe molto male
239   4,  5,  d(56)|          proposito del libro "Dittatura e Rivoluzione" di L. Fabbri, Ancona 1921,
240   4,  6,  a    |                   che tutti conoscono, la rivoluzione era all’ordine del giorno.
241   4,  6,  a    |           eccezionalmente favorevole alla rivoluzione non andasse miseramente
242   4,  6,  a    |                   che, avendo promesso la rivoluzione, gli uni per scopi sporcamente
243   4,  6,  a    |       decentemente confessare che essi la rivoluzione non la volevano, perchè,
244   4,  6,  a    |                 agitazione promettendo la rivoluzione sicura a breve scadenza.
245   4,  6,  a    |               fabbriche assicurava che la rivoluzione si sarebbe fatta “tra poche
246   4,  6,  b    |                 non lo credo.~ ~Poichè la rivoluzione non possiamo farla da soli,
247   4,  6,  b    |                   anarchiche prima che la rivoluzione sia incominciata, e noi
248   4,  6,  b    |                  siamo i soli a volere la rivoluzione davvero, ed a volerla il
249   4,  6,  c    |               quelli che vogliono fare la rivoluzione per potere abbattere la
250   4,  6,  c    |              capacità e voglia di fare la rivoluzione e dureranno a non potere
251   4,  6,  c    |                  noi, non potendo fare la rivoluzione da soli, dobbiamo spiare
252   4,  6,  c    |          diventino anarchiche per fare la rivoluzione”, tanto più che siamo convinti
253   4,  6,  c(59)|                  originale Discorrendo di rivoluzione, in "Umanità Nova", 25 novembre
254   4,  6,  d    |                   insegnato come si fa la rivoluzione”.~ ~No, i fascisti non ci
255   4,  6,  d    |              nulla.~ ~Essi hanno fatto la rivoluzione, se rivoluzione si vuol
256   4,  6,  d    |                  fatto la rivoluzione, se rivoluzione si vuol chiamare, col permesso
257   4,  6,  f    |                necessari per difendere la Rivoluzione contro le insidie dei nemici.~ ~
258   4,  6,  f    |                  critici: la difesa della rivoluzione.~ ~Vi sono ancora molti
259   4,  6,  f    |                   ed indispensabili della rivoluzione, e trovano che se tante
260   4,  6,  f    |                   apologisti della Grande Rivoluzione francese e che è stato rinvigorito
261   4,  6,  f    |                 insomma lo slancio di una rivoluzione che poteva davvero aprire
262   4,  6,  f    |                che servire a difendere la rivoluzione serve a discreditarla, a
263   4,  6,  f    |            ambiente in cui si svolgerà la rivoluzione; ma non bisogna credere
264   4,  6,  f    |            disposti a fare in nome della “rivoluzione” quello che i fascisti fanno
265   4,  6,  f    |        contro-rivoluzionari quelli che la rivoluzione concepiscono come una grande
266   4,  6,  f    |                 di amore.~ ~Certamente la rivoluzione va difesa e sviluppata con
267   4,  6,  f    |              grande mezzo di difesa della rivoluzione resta sempre quello di togliere
268   4,  6,  g    |                 preceduta da una profonda rivoluzione sociale che distrugga nel
269   5,  1,  a    |                                     a. La rivoluzione in pratica65~ ~ ~ ~Noi vogliamo
270   5,  1,  a    |                      Noi vogliamo fare la rivoluzione al più presto possibile,
271   5,  1,  a    |              vivono e quindi rimettono la rivoluzione a quando tutti saranno capaci
272   5,  1,  a    |                Italia due anni or sono la rivoluzione stava per scoppiare e noi
273   5,  1,  a    |                  cosa avremmo fatto se la rivoluzione fosse scoppiata davvero?~ ~
274   5,  1,  a    |                     Che cosa faremo nella rivoluzione che scoppierà domani?~ ~
275   5,  1,  a    |                 trattava di dipingere una rivoluzione quale noi la vorremmo, una
276   5,  1,  a    |                 noi la vorremmo, una vera rivoluzione anarchica quale sarebbe
277   5,  1,  a    |         intenzioni, esitano poi a fare la rivoluzione quando le occasioni si presentano;
278   5,  1,  a    |             frenare, sviare, arrestare la rivoluzione che li ha innalzati.~ ~Noi
279   5,  1,  a    |               vuol vivere il giorno della rivoluzione, il giorno dopo, e sempre.~ ~
280   5,  1,  a    |             anarchica, o di una ipotetica rivoluzione da fare di qui a cento anni,
281   5,  1,  a    |                   comuniste prima che una rivoluzione abbia cambiate radicalmente
282   5,  1,  b    |               pratico della questione. La rivoluzione potrebbe avvenire domani,
283   5,  1,  b    |                  dunque, l’indomani della rivoluzione violenta, se rivoluzione
284   5,  1,  b    |                  rivoluzione violenta, se rivoluzione violenta deve essere, di
285   5,  1,  b    |                 cosciente delle masse, la rivoluzione non può essere fatta per
286   5,  1,  b    |             spesso ripetuta la frase: “La rivoluzione sarà anarchica o non sarà”.
287   5,  1,  b    |              futuro.~ ~Evidentemente, “la rivoluzione anarchica” o sarà anarchica
288   5,  1,  b    |               dobbiamo rinunziare ad ogni rivoluzione ed acconciarci a vivere
289   5,  1,  b    | monarchico-borghese?~ ~La verità è che la rivoluzione sarà quello che potrà essere,
290   5,  1,  b    |                   intendiamoci bene.~ ~La rivoluzione non sarà anarchica, se come
291   5,  1,  b    |               prima, durante e dopo della rivoluzione.~ ~Senza gli anarchici,
292   5,  1,  b    |                  transazione, la prossima rivoluzione invece di segnare un progresso
293   5,  1,  b    |               sacrifici, ai dolori di una rivoluzione, quale quella che si annunzia
294   5,  1,  b    |                   stretta necessità.~ ~La rivoluzione serve, è necessaria, per
295   5,  1,  b(66)|             Titolo originale Ancora sulla rivoluzione in pratica, in "Umanità
296   5,  1,  c    |              nuova forma cui si aspira.~ ~Rivoluzione significa, nel senso storico
297   5,  1,  c    |             violenza sufficiente.~ ~Ma la rivoluzione non si può fare quando si
298   5,  1,  d    |                   Perciò è necessaria una rivoluzione, la quale distrugga lo stato
299   5,  1,  d    |                  prima, durante e dopo la rivoluzione?~ ~Quello che sarebbe necessario
300   5,  1,  d    |               necessario fare prima della rivoluzione per prepararla ed attuarla
301   5,  1,  d    |                  presentare.~ ~Durante la rivoluzione?~ ~Incominciamo col dire
302   5,  1,  d    |              Incominciamo col dire che la rivoluzione non la possiamo fare noi
303   5,  1,  d    |                 che stanno nel popolo, la rivoluzione sarebbe un aborto. E nel
304   5,  1,  d    |                  anarchici ed uccidere la rivoluzione stessa col nostro autoritarismo,
305   5,  1,  d    |                   masse, lasciando che la rivoluzione, della quale noi saremmo
306   5,  1,  d    |                metodi nostri.~ ~E dopo la rivoluzione, cioè dopo la caduta del
307   5,  2,  a    |           necessario, quando scoppierà la rivoluzione, obbligare la gente a fare
308   5,  2,  a    |                  principio della prossima rivoluzione, quella forza e quella capacità,
309   5,  2,  a    |                 sviluppare e difendere la rivoluzione con metodo perfettamente
310   5,  2,  a    |                   o almeno indirizzare la rivoluzione verso l’anarchia. Che se
311   5,  2,  a    |          assolvere, noi potremo dare alla rivoluzione un carattere profondamente
312   5,  2,  b    |            comunismo, ma di cominciare la rivoluzione sociale coll’anarchia e
313   5,  2,  b    |                  ritardo i benefici della rivoluzione.~ ~Era insomma l’idea che,
314   5,  2,  b    |              forza necessaria per fare la rivoluzione.~ ~La rapida organizzazione
315   5,  2,  b    |               tutti gli anarchici, che la rivoluzione non può cominciare col comunismo,
316   5,  2,  b    |                che tradire se stessi e la rivoluzione. Allora essi, invece di
317   5,  2,  d    |              ostacolare lo sviluppo della rivoluzione.~ ~Secondo me, bisognerebbe
318   5,  2,  d    |                  che altrove una radicale rivoluzione politica, vi sono invece
319   5,  2,  d    |                   non avvenire in caso di rivoluzione economica) l’operaio della
320   5,  2,  d    |                  e non mangia. Quindi una rivoluzione economica non si potrebbe
321   5,  2,  d    |                   metter capo ad una vera rivoluzione sociale.~ ~Io pagherei non
322   5,  2,  d    |             occasione che offriva loro la rivoluzione del 14 aprile con il susseguente
323   5,  3,  a    |                parlare di “indomani della rivoluzione”, come facciamo noi, è una
324   5,  3,  a    |                 significa nulla perchè la rivoluzione è un profondo cambiamento
325   5,  3,  a    |                   parole. Se si piglia la rivoluzione in quel senso, essa è sinonimo
326   5,  3,  a    |                 Ma quando noi parliamo di rivoluzione, quando di rivoluzione parla
327   5,  3,  a    |                 di rivoluzione, quando di rivoluzione parla il popolo, come quando
328   5,  3,  a    |                   come quando si parla di rivoluzione nella storia s’intende semplicemente
329   5,  3,  a(73)|                  originale Discorrendo di Rivoluzione in "Umanità Nova", 25 novembre
330   5,  3,  b    |                 sarà rotto e scoppierà la rivoluzione, noi ci troveremo come ora
331   5,  3,  b    |                  che vogliono spingere la rivoluzione fino alla trasformazione
332   5,  3,  b    |                  di tutte le autorità, la rivoluzione finirebbe senza aver nulla
333   5,  3,  b    |                 d’ora. In un’altra futura rivoluzione saremmo sempre piccola minoranza
334   5,  3,  b    |          anarchicamente e di difendere la rivoluzione con metodi anarchici, dovremmo
335   5,  3,  e    |               cose di prima necessità) la rivoluzione sarebbe perduta e trionferebbe
336   5,  3,  e    |                    della necessità di una rivoluzione per eliminare le forze materiali
337   5,  3,  e    |                   cercavano d’impedire la rivoluzione, e purtroppo vi riuscirono,
338   5,  3,  e    |                  perfino chi disse che la rivoluzione non si poteva fare perchè
339   5,  3,  d    |                  ch’io, dopo o durante la rivoluzione, vorrei conservare provvisoriamente
340   5,  3,  d    |                   reazione che provoca la rivoluzione e la rivoluzione che sbocca
341   5,  3,  d    |               provoca la rivoluzione e la rivoluzione che sbocca in una nuova
342   5,  3,  d    |               giustamente osserva che “la rivoluzione può essere guidata da uomini
343   5,  3,  d    |                   al potere tradiscono la rivoluzione, adoperando per la bisogna
344   5,  3,  d    |                 che quelle cose, fatta la rivoluzione, non avverranno più, o il
345   5,  3,  d    |                  arrestare il corso della rivoluzione!~ ~L’importante, l’immediatamente
346   5,  3,  d    |                pensi, “aiutare in caso di rivoluzione il partito più affine colla
347   5,  4,  a    |                  prima, durante e dopo la rivoluzione, abbiamo invitato tutti
348   5,  4,  a    |                      Noi vogliamo fare la rivoluzione, perchè crediamo nella necessità
349   5,  4,  a    |                  ma non potremmo fare una rivoluzione esclusivamente “nostra”
350   5,  4,  a    |                   contentarci di fare una rivoluzione il più “nostra” che sia
351   5,  4,  b    |                   problemi pratici che la rivoluzione dovrà risolvere.~ ~Ed è
352   5,  4,  b    |                 problema di far vivere la rivoluzione dopo la vittoria. Siamo
353   5,  4,  b    |                   Siamo d’accordo che una rivoluzione la quale producesse il caos
354   5,  4,  b    |            dolorosissimi sacrifici di una rivoluzione si dicesse loro: fate ciò
355   5,  4,  b    |              sindacati operai, dice:~ ~“A rivoluzione trionfata, si affidi alla
356   5,  4,  b    |            compagno vuol fare la invocata rivoluzione? E almeno bastassero i secoli!
357   5,  4,  b    |             condizioni descritte, sarà la rivoluzione sociale in tutto il senso
358   5,  4,  b    |                   è chi suol dire che “la rivoluzione sarà anarchica o non sarà”.
359   5,  4,  b    |                  se s’intende dire che la rivoluzione quale la vorremmo noi deve
360   5,  4,  b    |                   non vi può essere altra rivoluzione che quella anarchica, allora
361   5,  4,  b    |               anarchia, piuttosto che per rivoluzione violenta, verrà per evoluzione,
362   5,  4,  b    |                prossima, forse imminente, rivoluzione non sarà anarchica, e perciò
363   5,  4,  b    |           possiamo e dobbiamo fare in una rivoluzione in cui non saremo che una
364   5,  4,  b    |             illusioni che fece nascere la rivoluzione russa, credono che il compito
365   5,  4,  b    |                 concorso ed impedirono la rivoluzione quando c’era la possibilità
366   5,  4,  e    |             situazione all’indomani della rivoluzione, consci della necessità
367   5,  4,  e    |                  indomani immediato della rivoluzione anzi il giorno stesso dell’
368   5,  4,  e    |                 ci ha tramandata e che la rivoluzione, cioè un atto di forza,
369   5,  4,  e    |                   abbiamo lamentate.~ ~La rivoluzione, per riuscire veramente
370   5,  4,  e    |            rischio di tarpare le ali alla rivoluzione ed assumere noi stessi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License