Parte, Cap., §

1   1,  1,  a|        sempre materia passiva, strumento docile ma infido di chi
2   1,  3,  c|      popolo non servirà che di strumento in mano agli ambiziosi che
3   1,  4,  c|  collettivo, e cessi di essere strumento passivo in mano dei capi.~ ~
4   2,  1,  a|     significa la società fatta strumento di libertà, di benessere
5   2,  3,  c|       che lo Stato non solo “è strumento di oppressione in mano della
6   4,  1,  a| giustizia e di libertà e si fa strumento volenteroso in mano ai suoi
7   4,  6,  f|      il terrore è sempre stato strumento di tirannia. In Francia
8   4,  6,  g|        democrazia, intesa come strumento di liberazione e di giustizia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License