IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Errico Malatesta Rivoluzione e lotta quotidiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap., §grigio = Testo di commento
1 1, 4, c(15)| Agitazione” di Ancona dell’11 giugno 1897, sotto il titolo 2 2, 4, a | massacri perpetrati in giugno 1848 ed in maggio 1871 per il 3 1, 3, b | anarchici spagnoli nei moti del 1873. Per un concorso di circostanze, 4 2, 2, a | anarchica di Chicago del 1893, in cui io sostenevo che “ 5 1, 3, b(11)| 248”, Ancona, 4 febbraio 1894.~ ~ 6 1, 2, c(7) | In Cause ed effetti. 1898–1900, n. u., Londra, sett. 7 4, 4, b(49)| London, Connecticut, nel 1903 e ripubblicato a Patterson 8 4, 4, b(49)| ripubblicato a Patterson nel 1905. Nell’edizione del 1920 9 3, 1, a(31)| Rivoluzione", Paterson, N.J., 1907, pp. 19-22.~ ~ 10 1, 4, d(16)| Risveglio”, Ginevra 1–15 ottobre 1927. L’articolo venne scritto 11 1, 1, a(1) | Ginevra, Il Risveglio, 1928.~ ~ 12 5, 4, b(78)| Vogliamo", Biasca, giugno 1930.~ ~ 13 1, 4, c(15)| Montevideo, Studi Sociali, 1950, da cui l’ho tratto.~ ~ 14 5, 2, d(72)| scritti scelti, Napoli, 1954, pp.230-232~ ~ 15 1, 2, b(5) | operaio e socialista, XVII (1971), pp.325–27.~ ~ 16 | 23 17 5, 2, d(72)| scelti, Napoli, 1954, pp.230-232~ ~ 18 5, 2, d(72)| scelti, Napoli, 1954, pp.230-232~ ~ 19 1, 3, b(11)| L’Art.248”, Ancona, 4 febbraio 1894.~ ~ 20 | 29 21 1, 2, b(5) | socialista, XVII (1971), pp.325–27.~ ~ 22 | 8 23 4, 5, d | Europa tutto un partito che è abbacinato dal mito russo e vorrebbe 24 4, 6, d | di quelli che si lasciano abbagliare dalle apparenze della forza 25 4, 2, b | tranquillamente l’opera nostra, o si abbandona a persecuzioni, e farà più 26 1, 2, d | nome che vogliono; nè l’abbandonar noi il nome di anarchici 27 4, 6, d | non abbiamo ragione per abbandonarla. Così sappiano tutti coloro 28 2, 2, c | sua volontà cosciente e si abbandonasse alla natura, ricadrebbe 29 3, 2, c | trascurata e praticamente abbandonata.~ ~Di passaggio noterò che 30 2, 3, a | progresso perchè gli operai abbandonavano l’anarchia in forza della 31 2, 3, b | b. L’abbandono dei pregiudizi marxisti27~ ~ ~ ~[ 32 4, 3, b | rivoluzione radicale che abbatta tutto l’organismo statale, 33 5, 2, e | ad esser governato e se abbatte un governo è sempre pronto 34 4, 5, d | circostanze eccezionali il popolo abbatté il regime zarista, costruì 35 4, 4, b | la rivoluzione sociale, abbattendo, colla forza, il governo, 36 5, 1, d | al giorno in cui si potrà abbatterli del tutto. In tutti i casi 37 4, 5, d | azione popolare attaccava ed abbatteva i poteri costituiti, è sopravvenuto, 38 4, 6, c | diventeranno mai se prima non si abbattino violentemente le istituzioni 39 4, 6, f | può essere combattuta ed abbattuta la tirannia che oggi opprime 40 5, 4, b | atto insurrezionale. Ma, abbattute le forze repressive che 41 4, 3, a | miseria economica ed all’abbiezione morale, e che per poter 42 3, 1, a | sindacalismo, io dissi, anche se si abbiglia dell’aggettivo rivoluzionario, 43 4, 3, d | nel più bello si lascia abbindolare, sì ferma scorata e disillusa, 44 1, 2, a | favorevoli alla nostra causa, ci abbisogna per questo un criterio che 45 2, 4, a | dieci anni dopo la Comune abbonda di pagine eloquenti, dovute 46 5, 4, a | fortunatamente i mezzi di produzione abbondano. La meccanica, la chimica, 47 4, 2, c | della popolazione si andava abbozzando. La città era piena di truppa, 48 4, 3, b | generi alimentari, ecc., ed abbozzasse il meglio possibile la nuova 49 4, 3, a | che cosa deve condurre l’”abbracciamoci” coi socialisti e coi repubblicani? 50 5, 1, b | grandi masse di popolo, che abbracciano tutti gli elementi necessari 51 2, 3, c | nè si avvicinava, abbiamo abbracciato metodi che ci sembrano più 52 2, 1, b | classi e delle caste esso abbracciava tutti gli uomini e tutte 53 4, 4, b | stato di miseria assoluta, abbrutente, o non ha mai potuto esservi 54 1, 2, a | politica ed economica: è abbrutita, degenerata, uccisa (e non 55 5, 1, b | all’anarchismo le masse abbrutite dalle condizioni in cui 56 2, 2, d | odiarsi tra loro, troppo abbrutiti dalle sofferenze, troppo 57 2, 2, a | Contro queste e simili aberrazioni era diretto lo scritto che 58 2, 2, b | aver ragione, può essere un abile espediente di polemica, 59 4, 5, b | pericolo che ubbidisca ai più abili, cioè ai più malvagi.~ ~ 60 3, 3, a | spesso possibile, sia per abilitare un più gran numero di lavoratori 61 2, 1, b | socialiste dei primi anni, abilmente sfruttate più tardi, debbono 62 4, 4, e | comunisti vi è addirittura un abisso morale che li divide. Ma 63 5, 4, e | razionalmente su tutto il territorio abitabile, ed ogni località, ogni 64 5, 1, b | occupazione degli ambienti abitabili, all’esecuzione dei servizi 65 4, 4, d | nepoti che la casa dovrebbero abitare, e la casa sapranno farsi 66 5, 3, e | distribuzione tra i vari centri abitati e poscia tra i singoli consumatori; 67 4, 3, b | della massa, di tutte le abitazioni disponibili per alloggiare 68 1, 1, b | impassibile obbiettività . . .~ ~Abitualmente egli concepiva un’ipotesi 69 1, 3, b | associazione dei lavoratori per abituarli a lottare solidariamente 70 1, 4, c | perchè ciascun di noi si abitui a prender parte attiva e 71 2, 2, b | far sì che gli operai si abituino, fin da ora, per quanto 72 1, 3, b | primi per coraggio e per abnegazione nelle sue piccole lotte 73 5, 1, c | distruggerle completamente, abolendo ogni dominio dell’uomo sull’ 74 5, 3, e | accordissimo. Ma per potere abolirlo permanentemente e non vederlo 75 4, 6, h | non è immortale; il regime abominevole che la dittatura fascista 76 1, 2, c | oppressore?~ ~Niente affatto. Noi aborriamo alla violenza per sentimento 77 4, 3, d | occhio, e cercavano di farla abortire. Lo stesso Avanti! non sapendo 78 5, 1, d | la rivoluzione sarebbe un aborto. E nel caso, poco probabile, 79 5, 1, c | della parola, che è stata abusata e discreditata dai politicanti, 80 4, 2, a | venditori di tutte le specie non abusino della circostanza per strozzare 81 2, 3, a | teoricamente l’utilità. E accadde questo fenomeno: che noi, 82 5, 4, b | saprebbe forse alquanto di accademia se nel caso concreto si 83 5, 4, e | sarebbe preferibile che così accadesse – se si avesse tempo di 84 5, 2, a | ricalcitranti; cose che accadrebbero ai governanti “anarchici” 85 2, 3, a | Nell’uso del linguaggio ci è accaduto di chiamarci semplicemente 86 2, 2, b | intera del parlamentarismo ed accampa la fede nuovissima nella 87 2, 1, a | negato, poscia combattuto con accanimento, già diventava potente assai 88 3, 2, b | categorie diventare più accanita che tra lavoratori e sfruttatori.~ ~ 89 4, 4, b | un nemico, han cercato di accaparrare, ciascun per sè, la più 90 2, 1, a | soddisfarsi, o quando i mezzi accaparrati da alcuno fanno sì che l’ 91 5, 4, a | carattere sfruttatore ed accaparratore.~ ~È tempo di finirla con 92 4, 3, b | del sistema capitalista accelerata dalla guerra han fatto si 93 2, 1, b | che per le ragioni da noi accennate ne furono tocchi, cessarono 94 2, 3, b | marxisti27~ ~ ~ ~[Dopo aver accennato alle illazioni del "Resto 95 1, 2, d | completo di questi errori. Solo accennerò ad alcuni di essi così come 96 3, 3, b | gran caso se la mania di accentramento e di autoritarismo degli 97 4, 4, c | organizzazione autoritaria, accentrata, con mire dittatoriali, 98 4, 4, c | un “partito” autoritario, accentrato, che nega e soffoca l’iniziativa 99 4, 6, g | dei repubblicani unitari e accentratori, come dei repubblicani federalisti 100 1, 4, b | tendenze autoritarie ed accentratrici.~ ~Era naturale quindi che 101 1, 4, c | voglia di corrispondere e accentrerà nelle sue mani tutte le 102 5, 1, b | governo non sia unico, non accentri nelle sue mani tutto il 103 1, 1, a | affermando, attenuando od accentuando la nuova tendenza secondo 104 5, 3, d | accoliti sparsi nella nazione, accerchiano i buoni e fatalmente li 105 3, 2, a | sia il tenere la fiaccola accesa per il culto di pochi, essi 106 3, 2, a | migliore, forse l’unico accessibile a tutti, per entrare in 107 4, 6, g | piena libertà e libero accesso ai mezzi di produzione.~ ~ ~ ~ 108 5, 3, d | e il tribunale coi suoi accessori”.~ ~Perfettamente d’accordo, 109 4, 3, b | si che qualsiasi riforma accettabile dai proprietari è impotente 110 1, 3, b | lavoratori è possibile, accettandoli quali essi sono e sforzandoci 111 3, 1, b | alla rivincita, e non mai accettarla come il risultato di un 112 4, 4, c | lealmente dichiarato di non accettarle più?~ ~Ma un partito può 113 5, 2, e | governo è sempre pronto ad accettarne un altro. È vero; ma questo 114 2, 2, f | quello di Merlino se noi accettassimo il principio di un governo 115 2, 3, a | tali. Così, ad esempio, accettavamo del marxismo l’inerte fatalismo, 116 4, 1, a | della ricchezza, ma non accettavano il loro programma antistatale 117 4, 4, a | programma generale, la cui accettazione è condizione necessaria 118 4, 3, c | se non dai fatti, che non accetterà la rivoluzione se non dopo 119 4, 4, e | burocrazia parassitaria che accetterebbe tutto nelle sue mani e diventerebbe 120 1, 4, c | come è spesso avvenuto, accetteremo o sosterremo quel giornale 121 4, 4, c | compagni più adatto di noi, accettiamo intanto con piacere e gratitudine 122 2, 2, c | uomini sentano vivamente ed accettino spontaneamente i doveri 123 3, 3, a | considerati come intrusi e male accetto sarebbe il nostro concorso.~ ~ 124 2, 1, a | pane.~ ~Il socialismo, nell’accezione più larga e più autentica 125 5, 2, a | Dalle scarse notizie che accidentalmente arrivano fino a me, rilevo 126 1, 2, c | causa delle guerre, degli accidenti sul lavoro, delle rivolte 127 2, 1, b | inchinano ai ministri, che acclamano un imperatore, che si vendono 128 1, 1, a | oppressione e per calcolo acclamava i più forti; ed i peggiori 129 5, 2, e | problemi da approfondire; ed accogliamo con simpatia qualunque opinione 130 5, 3, d | avendo una vasta rete d’accoliti sparsi nella nazione, accerchiano 131 1, 4, b | stampate propagate: sono state accolte da gran parte del pubblico 132 4, 6, f | massa!~ ~Il fascismo ha accolto molti delinquenti e così 133 2, 1, a | quella povera scienza che s’accomoda a tutte le salse, per sofisticare 134 4, 6, e | paura.~ ~No! le cose non si accomodano da sè, e le masse, fino 135 2, 2, f | dato a chi è disposto ad accomodarsi con la monarchia o la repubblica, 136 4, 6, e | eroico perchè poi tutto si accomodasse da sè. Han creduto nella “ 137 5, 1, b | che le cose si sarebbero accomodate da loro stesse, per legge 138 5, 4, e | capitalisti, “le cose si accomoderanno da sè”, senza l’azione di 139 5, 4, e | ricostruzione, che tutto si accomodi da sè, spontaneamente, senza 140 1, 1, a | rivoluzionario europeo che l’accompagnava, con la sua ricchezza e 141 5, 1, b | rinunziare ad ogni rivoluzione ed acconciarci a vivere in regime monarchico-borghese?~ ~ 142 1, 4, c | possiamo cambiare se non ci accontenta. Se invece siamo disorganizzati, 143 5, 3, e | simbolo vivente dello Stato: d’accordissimo. Ma per potere abolirlo 144 4, 2, b | rivoluzione e d’averla domata, s’accorgeranno un giorno quanto mai è grande 145 2, 3, b | dell’anarchismo, sarà facile accorgersi come nei primi tempi del 146 1, 1, a | e quasi senza che se ne accorgessero.~ ~Ma fu davvero tradimento 147 2, 2, f | per altra ragione. Se ci accorgessimo che nel nostro programma 148 2, 2, g | la gente ad aiutarmi? E accorrendo, come farà a giudicare da 149 2, 2, g | come farò a difendermi? Accorrerà la gente ad aiutarmi? E 150 1, 1, a | che i patrioti italiani accorrevano a combattere e versare il 151 4, 4, e | dominio e di ricchezza si accosta agli anarchici per sfruttarne 152 2, 3, b | segno che noi ci andiamo accostando alla sua concezione autoritaria 153 3, 1, b | organizzazioni che più si accostano ai loro metodi ed ai loro 154 4, 6, c | delle masse, noi dobbiamo accostarci ad esse, prenderle come 155 4, 6, b | questi ultimi anni ci siamo accostati per un’azione pratica ai 156 2, 1, b | significare quella ibrida accozzaglia di riforme burlesche, di 157 4, 6, b | bisogno di mantenere e di accrescere il nostro contatto colle 158 5, 1, c | perchè l’acqua si è andata accumulando fino a superare con la sua 159 3, 1, b | opere di solidarietà senza accumulare.~ ~Gli anarchici dovrebbero, 160 5, 1, d | della natura l’esperienza accumulata dalle generazioni estinte, 161 1, 1, b | fece osservare che questa accumulazione di prodotti non poteva esistere, 162 2, 1, a | governo non vi combatta troppo acerbamente. E allora che diventa la 163 2, 1, a | nessuna delle conclusioni acquisite al programma socialista. 164 5, 1, d | restano sempre i vantaggi acquisiti, i trionfi dell’uomo sulle 165 1, 4, c | possa utilizzare delle nuove acquisizioni fatte nel corso del lavoro 166 4, 6, g | quell’educazione che si acquista solo coll’esercizio della 167 3, 2, a | operaie, farvi propaganda acquistarvi influenza ed accettare in 168 1, 1, b | anarchici prima che Kropotkin acquistasse una posizione eminente nel 169 4, 4, c | che nelle associazioni ha acquistato una coscienza di classe. 170 3, 2, a | necessari a chi vive oggi, acquistino la fiducia delle masse e 171 2, 3, c | li abbiamo combattuti con acrimonia non è stato già perchè essi 172 3, 2, c | evoluzione economica che acuiva il conflitto, e sviluppava 173 3, 1, a | definite; occorre anzi molto acume per scoprirvele ed infatti 174 5, 1, b | tormentarsi il cervello amano adagiarsi sulle formule tradizionali 175 5, 4, a | di un programma pratico, adattabile alle varie circostanze che 176 1, 4, e | dei suoi componenti e dell’adattabilità della sua costituzione ai 177 4, 6, e | pessimismo, quando non è vile adattamento, quando è coscienza delle 178 5, 4, e | sempre attuale, del modo come adattare le nostre aspirazioni ideali 179 1, 1, a | vari, onorevoli o meno, si adattarono al nuovo regime e cercarono 180 2, 2, e | detta, peggio di peggio: addestrate un uomo a dar la caccia 181 1, 3, a | esagerazione in un’altra.~ ~Tempo addietro, convinto che lo sciopero 182 1, 4, b | autorità, che inceppa ed addolora la vita, alla disorganizzazione 183 1, 3, b | di là di venire, che vi addormenta in un’inerzia beata fino 184 1, 1, a(2) | dominio dalla borghesia addormentando i lavoratori con vane riforme. 185 4, 1, a | che essi non servano ad addormentare il popolo e a menomare la 186 2, 1, a | opportuno per sviarlo ed addormentarlo, caso in cui sarebbe, da 187 1, 1, a(2) | socialismo ch’egli chiamava addormentatore, e che mira, cosciente o 188 5, 4, e | completarsi l’una con l’altra per adeguare la nostra condotta alle 189 4, 4, d | casa sapranno farsi da sè adeguata ai loro bisogni, rispondere 190 3, 1, a | consumatore.~ ~Ma per poter adempiere questa funzione d’elementi 191 4, 4, c | E conseguentemente sono aderente all’Unione Anarchica Italiana, 192 4, 4, c | allo stesso modo, nè tutti aderiscono all’Unione Anarchica Italiana; 193 5, 1, b | anarchici, se gli anarchici aderissero ad una qualsiasi forma di 194 5, 4, b | nostra e soprattutto dia adito alla progressiva attuazione 195 5, 2, d(72)| indirizzata al "Carissimo Adolfo" in "L’Adunata dei Refrattari", 196 4, 5, d | difendersi; ma dal sistema che si adopera nella difesa dipende in 197 2, 2, g | Governo o di un Parlamento di adoperarla contro i Cittadini ricalcitranti 198 1, 4, e | accettato. Su queste basi si adottano poi le forme pratiche, gli 199 4, 1, a | nelle vie della legalità ed adottare la lotta elettorale come 200 3, 2, a(34)| dell’1-4 Luglio 1920. Essa adottava la dichiarazione dei principi 201 3, 1, a | domando che i sindacati adottino un programma anarchico e 202 5, 3, e(75)| antiorganizzazione degli adunatisti.~ ~ 203 5, 4, a | tutti i problemi che ci si affacciano alla mente; ma, riconosciuta 204 4, 4, c | amici-nemici di Umanità Nova si affannano a dire che noi formiamo, 205 4, 6, f | sono ancora molti che sono affascinati dall’idea del “terrore”. 206 1, 1, a | parlamentarismo, negando ed affermando, attenuando od accentuando 207 2, 1, a | hanno saltato il fosso ed affermano addirittura che si può raggiungere 208 4, 1, a | presentate in cui avremmo potuto affermarci efficacemente, ed esse ci 209 4, 1, a | fu chiaramente intuita ed affermata nei primi tempi della propaganda 210 2, 3, c | forza dei lavoratori, questi affermeranno coi fatti la ferma decisione 211 3, 2, a | di governo difendendo o affettando di difendere gl’interessi 212 2, 1, a | progressi del partito. E per affettare scrupolosità si parlò di 213 3, 3, b | compagno particolarmente affezionato ad una speciale organizzazione 214 2, 2, e | Merlino per confutarci ci affibbia delle idee che egli dovrebbe 215 5, 4, e | bisogna neppure fare troppo affidamento sulla sua intelligenza e 216 2, 2, e | vi potrebbero essere nell’affidarle ad una classe speciale. 217 4, 5, b | animo dei fanciulli a lui affidati ed alleva dei selvaggi; 218 5, 4, b | rivoluzione trionfata, si affidi alla classe lavoratrice – 219 1, 3, c | morali d’ordine generale che affievoliscono o neutralizzano del tutto 220 | affinché 221 4, 6, a | fidando nel concorso degli “affini”.~ ~Noi dicemmo parole dure, 222 1, 4, e | essere la conseguenza dell’affinità spirituale dei suoi componenti 223 1, 1, a | e poichè la miseria che affliggeva le masse era davvero insopportabile, 224 4, 4, b | gran parte dei mali che affliggono gli uomini dipende dalla 225 4, 6, b | depressione e di stasi, siamo afflitti da una recrudescenza di 226 5, 4, e | a sè stesso e non essere afflitto dalle opprimenti e dispendiose 227 5, 1, c | rivoluzionarismo” che va ad affogarsi nelle urne elettorali di 228 5, 1, d | milioni di uomini, spesso affollati sopra territori ristretti, 229 1, 2, a | come la liberazione e l’affratellamento di tutti gli uomini – non 230 1, 3, b | loro idee. Andiamoci per affratellarci coi lavoratori, per lottare 231 4, 2, b | concordia fra i proletari ed affratellarli nella lotta contro il nemico 232 4, 4, b | vogliamo che gli uomini affratellati da una solidarietà cosciente 233 5, 1, b | essere, ed è nostro compito affrettarla il più possibile e sforzarci 234 1, 1, b | rivoluzionaria non serviva che ad affrettarne la caduta.~ ~La sua grande 235 4, 1, b | ogni possibilità di esser affrettato o ritardato e sopratutto 236 1, 1, a | popoli. Al contrario, essi affrettavano coi voti e coll’opera l' 237 4, 6, f | così i fascisti di oggi si affretteranno domani a dichiararsi anarchici, 238 2, 2, f | una parte d’errore, noi ci affretteremmo a sbarazzarcene; e quando 239 2, 3, c | illusorio e dannoso, ed affrettiamo coi voti e coll’opera il 240 1, 2, d | rivoluzionario e prevedano e affrettino la rivoluzione.~ ~ ~ ~Ma 241 5, 3, b | volontariamente provocati ed affrontati non servivano che a richiamare 242 1, 1, a | attentati, le insurrezioni, affrontava il martirio; e continuamente 243 2, 1, b | lotte, e baldi e fiduciosi affrontavano le beffe e le calunnie, 244 3, 1, a | generale come un mezzo assai agevole per cominciare la rivoluzione, 245 3, 1, a | anche se si abbiglia dell’aggettivo rivoluzionario, non può 246 4, 4, d | pregiudizi avvelenati tra cui ci aggiriamo povere ombre in pena; dobbiamo 247 2, 3, c | schivata la questione e non aggiunger altro, poichè non si trattava 248 4, 1, b | una nuova deviazione (da aggiungersi al parlamentarismo al cooperativismo 249 3, 2, a | opposizione ai non soci.~ ~Aggiungiamo a tutto questo la burocrazia 250 5, 1, d | credendo che poi le cose si aggiusteranno da loro. La civiltà attuale 251 5, 4, a | materie prime obbliga ogni agglomerazione d’uomini ad avere rapporti 252 5, 4, e | gli piace; le mostruose agglomerazioni cittadine si dissolveranno, 253 5, 4, b | convivete come meglio vi aggrada”.~ ~Ma come! non abbiamo 254 1, 3, b | ristabilì il vecchio regime coll’aggravante delle persecuzioni, arresti 255 1, 2, d | piuttosto che far del male all’aggressore. È quello che è stato chiamato 256 5, 4, a | lavoratori di fronte all’agiatezza ed al lusso dei parassiti 257 4, 6, a | compagni giudicheranno ed agiranno con quella disciplina anarchica 258 4, 1, a | E conformemente ad essa agirono i primi anarchici, quando 259 1, 1, a | germanico; tutte cose che agitarono e tennero gli animi sospesi, 260 2, 1, a | modo per ottenerlo è di agitarsi fuori e contro i corpi costituzionali, 261 1, 1, a | impotenza politiche teneva agitata e scontenta la migliore 262 4, 2, b | lezione di questi giorni agitati non deve andar perduta. 263 1, 1, a | un nuovo fermento d’idee agitava le mani...~ ~Vi erano stati 264 4, 1, a | attuale: il nostro pensiero ha agito sulla letteratura e sulla 265 4, 2, c | sciopero. E così le masse che agivano nella fiducia di prender 266 5, 3, b | individui e le masse alle agognate trasformazioni.~ ~Ma oggi 267 5, 1, d | inferno attuale al paradiso agognato.~ ~I partiti autoritari, 268 1, 4, a | che ora, secondo me, sta agonizzando.~ ~Questo per la questione 269 5, 4, a | meccanica, la chimica, l’agraria, ecc, hanno centuplicata 270 5, 3, e | vive in un piccolo centro agricolo e magari produce egli stesso 271 1, 1, b | risultati ottenuti da qualche agricoltore e qualche dotto agronomo 272 2, 2, e | farsi bastonare. Menenio Agrippa conosceva già quest’argomento.~ ~ 273 4, 5, d(56)| Fabbri, pubblicata a Buenos Aires nel 1923 ma fu scritto da 274 5, 3, d | si ottiene da un governo aiutandolo. Si ottiene solo facendogli 275 2, 4, a | nostro punto di vista, di aiutarli ad intender ragione con 276 2, 2, g | difendermi? Accorrerà la gente ad aiutarmi? E accorrendo, come farà 277 4, 4, a | gruppi autonomi uniti per aiutarsi reciprocamente nella propaganda 278 1, 1, b | possibilità dell’agricoltura aiutata dalla scienza. Egli prese 279 5, 2, a | nuovi dominatori ed averli aiutati a consolidarsi al governo, 280 5, 1, a | quando avessimo spinto ed aiutato la massa del popolo ad impossessarsi 281 2, 4, a | del blocco di sinistra, li aiuterà a persuadersi che ben poca 282 4, 4, a | disposta a dare e ricevere aiuti a tutti e da tutti, sempre 283 1, 2, d | temperamento e le circostanze aiutino, finiscono col divenire 284 5, 1, c | forza di decreti e con l’aiuto dei fucili e delle manette, 285 4, 3, a | a dire credono che ogni albero non può dare che i frutti 286 4, 2, c | concessione” dello Statuto Albertino con riviste militari, ricevimenti 287 4, 2, a | di non abusare di bevande alcoliche; perchè è tempo di tenere 288 1, 2, c | vendetta, dal fanatismo e dall’alcolismo?~ ~Perchè tanto sfoggio 289 1, 1, b | possibilità di cambiare alcunchè.~ ~Kropotkin, dunque, che 290 4, 1, b | un po’ meno esposto alle alee della disoccupazione e della 291 5, 4, e | il rischio di tarpare le ali alla rivoluzione ed assumere 292 1, 1, a | sognatori” assetati d’ideale e alieni da ogni mira di vantaggio 293 4, 6, f | naturalmente risveglia ed alimenta; ma se essi possono rappresentare 294 1, 1, a | tennero gli animi sospesi, alimentando negli uni le più audaci 295 2, 4, a | elezionismo, e che d’altronde era alimentata dal ricordo ancora vivo 296 4, 3, c | migliorare di condizioni alimenteranno la rivalità tra operai e 297 4, 4, b | vinti ed impossessarsi degli alimenti da essi raccolti.~ ~Poi, 298 4, 5, c | discorde, distruggerebbero ogni alito di vita libera e spontanea: 299 2, 1, a | riduceva tutto quel preteso allargamento di tattica. Ma siccome non 300 4, 3, d | repressione.~ ~Il movimento si allargava e tendeva ad abbracciare 301 2, 1, a | possiamo strappare al nemico, allarghiamo il nostro campo d’azione, 302 5, 3, d | e getta il suo grido d’allarme contro questo che ci lascerebbe 303 2, 1, b | e nei parlamenti, che s’alleano coi borghesi, che si inchinano 304 2, 1, a | maggioranza bisogna transigere, allearsi con questo o con quello, 305 3, 1, b | arretrati per propagandarli ed allenarli alla lotta verrebbe a mancare.~ ~ 306 4, 5, b | fanciulli a lui affidati ed alleva dei selvaggi; un maestro 307 4, 1, a | e quindi possono essere alleviate anche in regime autoritario 308 5, 1, c | sono illusioni che possono allignare in mezzo agli autoritari 309 4, 3, b | abitazioni disponibili per alloggiare il meglio che per il momento 310 2, 3, c | e perciò ci sforziamo di allontanare i lavoratori da un mezzo 311 4, 6, h | Ciò nonostante, non voglio allontanarmi da Roma. Mussolini non è 312 1, 1, b | queste buone ragioni si allontanarono dal movimento e pensarono 313 2, 1, a | sottraete al lavoro, lo allontanate da voi, di cui egli vedeva 314 2, 3, a | errore quello di esserci allontanati dal movimento operaio e 315 1, 3, a | seconda che essa avvicini o allontani, faciliti o renda più difficile 316 3, 1, a | degenerazione del movimento operaio allorchè esso si è appartato nella 317 4, 5, b | sottoporre i recalcitranti alloro dominio, allora… sarebbe 318 1, 2, c | permettevano di fare troppo chiare allusioni. Ed i conservatori, che 319 4, 6 | 6. L’ALLUVIONE FASCISTA~ ~ ~ ~ 320 1, 1, a | minacciosa al di qua dell’Alpi, e l’Italia sembrava vivere 321 4, 3, a | in ogni modo, questo non altera il fatto: la rivoluzione 322 4, 1, b | minoranze, spesso sparute, che alterando di fatto (colla forza quando 323 4, 4, c | travisino i fatti, non si alteri il nostro pensiero, non 324 3, 1, b | che si sostituiscono e si alternano nelle cariche sociali: o 325 4, 1, a | si perfezionava, e tra l’alternarsi di subiti entusiasmi e transitori 326 1, 3, b | non si sono mostrati all’altezza della situazione.~ ~Se si 327 | altresì 328 1, 2, c | stato ispirato da intenzioni altruistiche?~ ~Ma questa questione della 329 2, 4, b | trovavano anti–anarchico l’alzare la mano in un comizio per 330 2, 4, b | loro approvazione con un’alzata di mano o con un sì, perchè 331 5, 4, e | delle tirannie: esso non ama pensare, ed anche nei suoi 332 5, 1, b | tormentarsi il cervello amano adagiarsi sulle formule 333 4, 5, d | dei reazionari, contro gli amanti di libertà che resistessero 334 1, 1, b | cominciassero immediatamente ad amarsi come fratelli ed a badare 335 1, 2, a | lacrime a tutti quelli che lo amassero.~ ~Si tratta a dunque, sempre, 336 1, 1, a | internazionalisti tra i più influenti ed amati (non posso qui fare a meno 337 1, 4, c | elucubrazioni trascendentali gli amatori della verità assoluta e 338 1, 1, b | fraterna amicizia.~ ~Noi ci amavamo perchè eravamo animati dalla 339 2, 1, b | bene ed in loro stessi, amavano il popolo, erano assetati 340 2, 4, a | sacra", Deville divenne ambasciatore della repubblica borghese, 341 3, 3, b | e spesso, purtroppo, per ambizioni di capi e rivalità di reclutamento. 342 1, 4, b | determinato lavoro, il pubblico amerebbe sempre piuttosto subire 343 1, 4, c | altra organizzazione. Noi ameremmo certo poter andare tutti 344 4, 6, g | da oltre un secolo nelle Americhe, da cinquantacinque anni 345 4, 4, c | o “antipartitista”, gli amici-nemici di Umanità Nova si affannano 346 2, 1, a | sorpresi s’egli si lascia ammansire dal tepore di una libertà 347 1, 2, d | Irritati dalle persecuzioni, ammattiti dagli esempi di cieca ferocia 348 4, 2, c | carabinieri fecero fuoco ed ammazzarono tre giovani.~ ~Immediatamente 349 4, 6, f | perseguitato, represso, ammazzato abbastanza.~ ~È un pregiudizio 350 1, 2, d | soccorrere un compagno, domani ammazzeranno un uomo per andare al bordello!...~ ~ 351 5, 3, e | sono sempre pronto a fare ammenda. Discutiamo l’argomento 352 2, 2, f | organizzato in modo che ammetta la possibilità di vivere 353 1, 1, a | molti elementi che, pur ammettendo la necessità di una radicale 354 1, 4, c | gli anarchici è necessario ammetterlo perchè altrimenti l’anarchia 355 2, 3, b | movimento parecchi tra noi ammettevano ancora la partecipazione 356 2, 2, e | tutta la società; e se per amministrarla vi fosse bisogno di far 357 1, 4, e | le accettano. Gli organi amministrativi che essi nominano – Commissione 358 4, 5, a | rispettiamo la loro sincerità, ammiriamo la loro energia, ma come 359 3, 2, a | sarebbe una sciocchezza, che ammonterebbe in pratica ad un tradimento 360 1, 4, c | eseguire una costruzione amorfa, con materiali non composti, 361 1, 2, b | Il rifiuto del terrorismo amorfista5~ ~Lettera a Luisa Minguzzi 362 4, 3, a | bellamente in giro per i nostri “amorosi sensi” e ci domanda: “A 363 5, 1, b | applicato in tutta la sua ampiezza e portante tutti i suoi 364 5, 4, b | sociale in tutto il senso ampio e profondo che noi diamo 365 3, 1, a | anarchismo.~ ~Osservazioni analoghe feci relativamente a quel 366 1, 4, d(16)| de l’Union générale des anarchistes (Projet) pubblicata da un “ 367 4, 2, c | le impareggiabili donne anconetane, carezzavano i soldati, 368 4, 2, a(41)| aprile 1914, gli anarchici anconetani avevano indirizzato un manifesto 369 5, 2, d | lasciate incolte. I lavoratori andalusi, che hanno spirito ribelle 370 5, 2, d | specialmente al Sud, in Andalusia, la situazione mi sembra 371 2, 2, g | crede necessario al buon andamento della società dovrà avere 372 4, 2, c | forza pubblica.~ ~Le cose andarono così.~ ~Da parecchio tempo 373 4, 6, a | favorevole alla rivoluzione non andasse miseramente sciupata! Perciò 374 5, 4, b | poi dove al potere ci sono andati si sa quello che hanno fatto.~ ~ 375 4, 3, d | tutte le richieste. Dovunque andavamo erano i discorsi nostri 376 1, 3, b | non divide le loro idee. Andiamoci per affratellarci coi lavoratori, 377 2, 4, a | non sa egli stesso dove andrà a parare.~ ~Del resto quel 378 2, 2, a | ecc., e queste opinioni andrebbero cambiando di giorno in giorno: 379 1, 1, a | maggiori, rodevano il freno ed anelavano il momento di ricominciare 380 1, 4, b | superiore a quella degli animali. Dovendo perciò unirsi cogli 381 2, 2, c | ricadrebbe presto nella animalità e nella lotta brutale.~ ~ 382 4, 4, c | purchè l’uno non cerchi di annientare gli sforzi dell’altro.~ ~ 383 1, 1, a | indignò i più temperati.~ ~L’annunzio dei fatti di Parigi mise 384 2, 1, b | plebi, il socialismo si annunziò al mondo come la buona novella 385 1, 2, d | borghesia risponde ad ogni più anodina domanda del proletariato, 386 2, 3, a | capitalistico non possono essere che anodine, spesso semplicemente temporanee, 387 3, 2, b | spesso, in vere società anonime capitalistiche che impiegano 388 4, 6, a | prolungarsi di una condizione di ansia e di incertezza che impediva 389 1, 1, a | assenti, o si fossero mostrate ansiose di sottomettersi ad un nuovo 390 4, 1, a | tutti gli interessi sono antagonistici, avrebbero potuto, anche 391 5, 1, d | miglioramenti, Nel caso, anteporre la giustizia, la libertà, 392 3, 3, b | accettassero e magari si facessero antesignani di questa tendenza, che 393 2, 2, a | propria opinione, ritenevano anti-anarchica ogni specie di votazione.~ ~ 394 4, 5, b | essendo per le circostanze anti-comunista, rischierebbe di finire 395 5, 3, e | malsani, tutti i mulini anti-economici, tutte le culture arretrate 396 1, 4, e | Caratteri dell’organizzazione antiautoritaria17~ ~ ~ ~Un’organizzazione 397 5, 1, a(65)| cinquantenario del congresso antiautoritario di Saint-Imier del settembre 398 3, 1, a | dopo lo sfacimento dell’antica Internazionale, ed a spingere 399 4, 6, a | più forte tra i partiti anticostituzionali, cercava di procrastinare 400 4, 4, d | malsani, tutti i mulini antieconomici, tutte le culture arretrate 401 4, 6, h | sui centri di agitazione antifascista e sulle possibilità di azione 402 1, 3, b | inattuabilità delle nostre idee antigovernative e dichiararsi sconfitti 403 3, 2, a | politici antiproletari o antilibertari a cui spesso sono fatti 404 5, 2, e | non abbia il significato antilibertario del solito governo?”~ ~Rispondo: 405 5, 3, b | fatto dire, che vi sia “antinomia tra teoria e pratica”. Crediamo 406 4, 4, c | dichiara individualista ed antiorganizzatore. Ciononostante, troviamo 407 4, 4, c | frazione “individualista” o “antiorganizzatrice” o “antipartitista”, gli 408 5, 3, e(75)| precedente, sotto il titolo L'antiorganizzazione degli adunatisti.~ ~ 409 3, 2, a | i parlamentaristi e gli antiparlamentaristi, i socialisti e gli anarchici, 410 4, 4, c | antiorganizzatrice” o “antipartitista”, gli amici-nemici di Umanità 411 3, 2, a | spiegheremo facilmente l’antipatia e l’ostilità, che certi 412 1, 2, b | accordo, mentre si sta agli antipodi.~ ~Ed io, dopo tutto, son 413 3, 2, a | permanenza, gli scopi politici antiproletari o antilibertari a cui spesso 414 1, 1, a | effetto deprimente, e quindi antirivoluzionario, della miseria, dal fatto 415 1, 1, b | suo tempo, ed è inutile, antiscientifico e perfino ridicolo il volerla 416 2, 2, d | continua azione dissolvente, antisociale, del governo e della proprietà. 417 4, 1, a | accettavano il loro programma antistatale ed aspiravano alla conquista 418 4, 5, b | detto che gli anarchici sono antistatalisti ed è giusto: ma che cosa 419 1, 4, b | che l’associazione era l’antitesi dell’anarchia, si sostenne 420 | anziché 421 4, 6, f | falsificazioni storiche degli apologisti della Grande Rivoluzione 422 1, 2, c | ragazzi si riassume in una apoteosi della forza brutale; tutto 423 1, 1, a | animavano quegli uomini appaiono, a noi venuti dopo, insufficienti, 424 5, 3, d | tribunali, galere, e tutto l’apparato repressivo dello Stato; 425 3, 1, b | dalla forza, anche quando apparentemente sembrano liberi contraenti.~ ~ 426 1, 1, a | Costa), impressionati dagli apparenti successi del socialismo 427 4, 6, h | Italia, sebbene, malgrado l’apparenza di libertà che mi è concessa, 428 5, 3, a | realmente che alle forme più appariscenti, ma meno sostanziali della 429 2, 4, a | tanto in tanto di rilevare l’apparizione di qualche convertito al 430 3, 3, b | di quelle divisioni, si appartano sfiduciati e disgustati – 431 3, 1, a | operaio allorchè esso si è appartato nella difesa degli interessi 432 1, 2, d | partito, fra gente che poi non apparteneva e non avrebbe potuto appartenere 433 1, 2, a | a quale partito abbiano appartenuto – il nostro ideale potrà 434 4, 5, c | chi ha certe date idee ed appartiene ad un dato partito?).~ ~ 435 1, 1, b | dubbio; ma egli era troppo appassionato, troppo desideroso di libertà 436 2, 3, a | anarchici respingendo l’appellativo di socialisti, non è che 437 3, 3, b | Italiana, come partiti o appendici, “masse di manovra” di partiti 438 4, 6, g | sociale”, “federalista” ecc. appiccicati alla parola repubblica mi 439 1, 2, b | tendenza per la quale il popolo applaude a tutti i guerrieri, a tutti 440 1, 2, b | e molti dei nostri amici applaudiranno incondizionatamente, senza 441 1, 3, b | potenza delle loro forze, applaudirebbero ai vincitori e resterebbero 442 1, 3, b | domandare pane al re fra applausi e lacrime di tenerezza, 443 2, 2, a | principio, una legge, che s’applica per conseguenza in tutti 444 5, 4, e | pratiche ed immediatamente applicabili, ma debbono guardarsi bene 445 5, 1, d | vita procede a gradi e che, applicando al caso nostro, l’anarchia 446 5, 3, a | le quali del resto non si applicano realmente che alle forme 447 5, 4, b | il “piano” non potrebbero applicarlo. Come si può mai distruggere 448 5, 1, d | che la parola gradualista, applicata agli anarchici, finisse 449 1, 4, c | vero senza curarsi delle applicazioni pratiche. Un matematico, 450 1, 3, a | difficile tale rivoluzione.~ ~Applichiamo ciò alla questione degli 451 2, 1, a | critica positiva, che si appoggia sui fatti e dei fatti cerca 452 3, 2, a | nostri avversari. E dobbiamo appoggiarci ed intenderci tra noi per 453 4, 4, c | importante se non potessero appoggiarsi a quella parte della massa 454 1, 1, b | della logica. Perciò egli appoggiava sulla scienza le sue aspirazioni 455 5, 4, a | inattivi e rinunziare ad apportare la forza delle nostre idee 456 2, 3, a | delle occasioni, crederà di apportarvi.~ ~– Insomma sembrerebbe 457 1, 4, c(15)| correzioni di forma furono apportate da Malatesta al testo originale 458 4, 4, b(49)| accettata, Malatesta aveva apportato alcune modifiche. Il programma 459 2, 1, a | fabbricarsi un collegio elettorale apposta; che se lo fosse, allora 460 5, 2, d | giornali di Spagna e vado apprendendo quello che è avvenuto in 461 1, 1, a | popolo, si mettevano ad apprendere un mestiere manuale. Si 462 4, 6, b | da lungo tempo lo avrei appreso recentemente – che salvo 463 4, 6, a | difatti già incominciavano ad apprestare i mezzi di repressione; 464 4, 5, d | che la storia ricordi si apprestava a dare al mondo l’esempio 465 4, 2, c | estendeva. I ferrovieri si apprestavano a prendere in mano la direzione 466 4, 6, b | la storia cammina veloce: apprestiamoci per i prossimi avvenimenti.~ ~ ~ ~ 467 1, 2, a | che ci serva di guida nell’apprezzamento dei fatti che si producono, 468 1, 3, c | popolazione alla possibilità di apprezzare quelle idee. L’efficacia 469 2, 2, e | divisione del lavoro e ne apprezziamo i vantaggi; ma ne conosciamo 470 5, 3, b | tecnica.~ ~Necessità quindi di approfittare di questo periodo transitorio, 471 2, 3, a | nei partiti popolari di approfittarne. Ora noi miriamo appunto 472 1, 1, a | libro, e non è il caso di approfondirli e documentarli qui. Forse 473 5, 4, a | diversi partiti bisogna che si approfondiscano, ciascuno nel ramo in cui 474 1, 4, e | iniziative sollecita ed approva e non hanno nessuna autorità, 475 4, 6, g | i repubblicani ripetono approvando: “L’argomento continuamente 476 4, 4, c | compagni nelle azioni che si approvano, e non già nel fare quello 477 2, 2, a | dovesse mai fare se non approvato all’unanimità dei concorrenti. 478 2, 4, b | rifiutavano di manifestare la loro approvazione con un’alzata di mano o 479 5, 1, a | che le grandi città siano approvvigionate più o meno come d’abitudine.~ ~ 480 3, 1, b | sgabello dei lavoratori per aprirsi una carriera nel mondo borghese.~ ~ 481 5, 3, a | Turati e magari lo stesso d’Aragona. Quando ci mettete di mezzo 482 5, 3, e | Umanità Nova" si parli di aratri, di fagioli, di cavoli e 483 1, 2, c | dinastiche; la polizia è arbitra della libertà dei cittadini, 484 4, 4, b | E questi mezzi non sono arbitrari, ma derivano, necessariamente, 485 4, 3, b | della giornata di lavoro; arbitrato obbligatorio; contratto 486 4, 1, a | Stato, metter mano sull’arca santa della proprietà individuale, 487 2, 2, g | nei primi mi tempi sarà l’Arcadia o l’Eldorado. Vi saranno 488 4, 4, d | senza ridicolo, erigerne l’architettura severa e completa. La più 489 1, 1, a | garibaldini, più di tutti ardimentosi e battaglieri ma, al pari 490 5, 2, b | conseguenza di nuove e più ardite e più vere concezioni, sia 491 3, 2, a | semplicemente nello scopo di far argine con l’inganno alla marea 492 1, 2, c | giornali “liberali” che ora argomentano sulla irresponsabilità del 493 2, 2, b | Tutta la forza dell’argomentazione di Merlino consiste in un 494 1, 4, c | cercheremo di rispondere agli argomenti degli avversari dell’organizzazione~ ~ 495 1, 1, a | frase che può sembrare un’arguzia, ma che traduceva bene lo 496 1, 3, c(12)| clandestinamente, dal titolo Aritmetica elementare. In realtà esso 497 4, 3, d | dei mezzi di produzione Si armarono per la difesa, trasformarono 498 1, 3, a | espropriazione e dell’attacco armato, prima che lo snervamento 499 1, 2, c | Sultano fa assassinare gli Armeni a centinaia di migliaia; 500 4, 5, c | davvero le masse fossero armento bruto incapace di vivere 501 3, 2, b | poichè gli interessi non sono armonici nè possono armonizzarsi 502 4, 4, d | facilona, troppo fidente nelle armonie naturali, ma che non resta 503 3, 2, b | sono armonici nè possono armonizzarsi in regime capitalistico, 504 1, 4, b | si sarebbe spontaneamente armonizzato; che anarchia significa 505 2, 2, d | condizioni, è la grande armonizzatrice dei rapporti umani.~ ~Noi 506 5, 2, d | poter andare in Spagna e mi arrabbio per la mia impotenza. Sono 507 4, 5, c | delle qualità necessarie per arraffare il potere non sono i più 508 2, 3, c | fermato là dove l’Avanti! arresta la citazione, sarebbero 509 4, 2, a | in mezzo ai lavoratori ed arrestarne lo slancio magnifico.~ ~ 510 5, 1, a | occupazione delle fabbriche, arrestarono lo slancio delle masse e 511 4, 5, d | una rivoluzione che si è arrestata a mezzo cammino; e per assicurarsi 512 1, 4, c | scienza ed arte si fossero arrestate al punto ove egli le trova 513 4, 6, a | cessata non appena furono arrestati i membri anarchici del comitato 514 4, 6, f | hanno la stessa mentalità arretrata dei giuristi i quali credono 515 3, 1, b | scopo di raccogliere gli arretrati per propagandarli ed allenarli 516 1, 2, c | dissangua i lavoratori per arricchire i suoi e sperperare il resto 517 4, 5, a | contraddittorie per potere arrischiare un giudizio. Può anche darsi 518 2, 2, a | salti bruschi; e che, se arrivasse un giorno in cui tutti fossero 519 3, 2, b | soci alle organizzazioni arrivate ad un certo limite di potenza, 520 3, 1, a | materiali ai quali è già arrivato, e finì col dire che il 521 1, 4, d | avvenimenti e la mèta a cui arriverà la prossima rivoluzione. 522 3, 2, c | di attività febbrile, si arriverebbe, in un tempo non troppo 523 4, 3, d | scioperi di Milano, ecc.; ed arriverei sempre alle stesse constatazioni.~ ~ 524 2, 3, a(26)| stazione di provincia, tra l’arrivo e la partenza di un treno”.~ ~ 525 2, 3, c | guardia del capitalismo e si arroga il diritto di sovranità 526 5, 3, e | essi scartano tutti gli artifici retorici e mettono a nudo 527 2, 1, a | prodotta una serie di progetti artificiosi ed utopistici, trovò infine 528 1, 1, a | misere e tra quei lavoratori, artigiani per la maggior parte, che 529 4, 5, d | passate. Dopo un periodo ascendente verso una maggiore giustizia 530 1, 2, a | capello a nessuno; vorremmo asciugare tutte le lacrime senza farne 531 2, 3, b | uno scritto nostro o di ascoltare un nostro discorso, avrà 532 1, 3, b | se sapete trovar chi vi ascolti. E con questo un gran vociare 533 1, 2, c | i conservatori, che ora aspettano una “nuova era” dall’energia 534 5, 4, b | alle folle che non debbono aspettarsi il bene nè da noi nè da 535 1, 1, b | sua legge è l’armonia, ha aspettato che vengano al mondo gli 536 4, 5, c | disillusione di coloro che si aspettavano l’immediata realizzazione 537 5, 4, a | discussione.~ ~Ma per carità, non aspettino da noi la formula magica.~ ~ 538 4, 2, b | protesta assunse subito aspetto di rivolta aperta contro 539 5, 3, b | esposizione dell’ideale a cui si aspirava. Anche le questioni di tattica 540 4, 1, a | dalla natura dell’ideale cui aspiriamo, fu chiaramente intuita 541 5, 2, d | delle terre coltivabili di asportare e mandare via i prodotti. 542 2, 3, c | e per cui noi li abbiamo aspramente attaccati e vituperati.~ ~ 543 1, 2, c | che imprime alla lotta un’asprezza non necessaria, continueremo 544 5, 2, e | la scissione ed il tono aspro della polemica.~ ~Vi sono 545 4, 2, a | sulle difese contro gli assalti popolari; il Quirinale è 546 4, 6, g | uno Stato e resistere all’assalto degl’interessi contrari. 547 4, 6, d | impossibile e gl’incendi e gli assassini si moltiplicavano sotto 548 4, 6, h | domani, che gli eventi mi assegnano?~ ~ 549 5, 2, e | incaricherebbe di tenerli nei limiti assegnatigli da Pardaillan? Non potrebbero 550 1, 1, a | le elezioni francesi dell’assemblea dei “rurali”, la pace vergognosa, 551 1, 1, a | le masse fossero restate assenti, o si fossero mostrate ansiose 552 4, 1, a | successi che animavano i primi assertori dell’anarchismo si dileguassero 553 3, 2, a | e servirsi come mezzo di asservimento di un movimento che per 554 4, 3, b | immediatamente un nuovo assetto economico basato sulla giustizia 555 4, 5, d | borghesia e proletariato assicurando a ciascuno la possibilità 556 4, 5, d | La difesa interna bisogna assicurarla distruggendo radicalmente 557 1, 1, a | governo di popolo” che assicurasse a tutti libertà, giustizia, 558 2, 3, a | Agitazione", che ha ormai la vita assicurata. Certamente vi è ancora 559 5, 4, e | perchè non vi sono conquiste assicurate se non quelle che il popolo 560 4, 5, b | conquistata la libertà ed assicuratoci il diritto di disporre dei 561 4, 6, a | tranquillamente le fabbriche assicurava che la rivoluzione si sarebbe 562 4, 3, b | prescritte dal governo; assicurazioni statali per le malattie, 563 4, 5, d | stabilire un ordine che assicuri la permanenza al potere 564 4, 3, c | equivochiamo. È una verità assiomatica, lapalissiana, che la rivoluzione 565 5, 4, b | produzione, di scambi, d’assistenza che compiono, sia pure in 566 4, 1, a | valida resistenza e dovemmo assistere impotenti allo spettacolo 567 1, 2, c | parlare, di scrivere, di associarci. Proibiscono agli operai 568 1, 4, c | diritto e il fatto di stare associata, o che, se il governo l’ 569 2, 2, e | stata una fra le cause dell’assoggettamento delle masse al dominio delle 570 1, 1, a | si fa proprietario, e poi assolda, tra le sue vittime, dei 571 5, 1, d | posizione della forza bruta assoldata nelle classi soggette e 572 5, 2, a | responsabilità che non possiamo assolvere, noi potremo dare alla rivoluzione 573 3, 3, b | meno dì un “governo” che assommi in sè i pubblici poteri 574 1, 3, c | un dato ambiente si sono assorbiti tutti gli elementi capaci 575 5, 1, d | significato e spesso ne assumono uno contrario a quello originale, 576 2, 2, g | per dire impossibili ed assurdi gl’ideali nostri – dimenticando 577 4, 3, c | nostro scopo quello di far assurgere tutti quanti gli uomini 578 4, 4, e | teorico e tattico senza astenercene per uno sciocco timore d’ 579 3, 3, a | Ritrarsi dalla lotta, astenersi perchè non potevamo fare 580 2, 2, b | questione di tattica: si astengono quando credono imminente 581 2, 3, b | impiantarvi? È cessato forse l’astensionismo di essere quasi il segno 582 2, 2, b | Merlino poi dice che gli astensionisti sono dei dottrinari e si 583 4, 5, d | perciò noi volentieri ci asterremmo dal dare un giudizio, lasciando 584 2, 3, c | forza”, giunse a dire: “astrattamente, metafisicamente, si può 585 2, 2, b | alla predica di nozioni astratte, che essi credono il vero 586 1, 2, a | il trionfo di una vacua astrazione. Non siamo affatto come 587 1, 1, b | che sarà, dal corso degli astri alla nascita ed alla decadenza 588 1, 1, b | in tutte le scienze, dall’astronomia fino alla biologia ed alla 589 2, 3, b | nell’esprimere in termini astrusi e far sembrare strane e 590 1, 2, e | quelle che possono chiamarsi astuzie di guerra in una parola 591 4, 6, f | risveglia i sentimenti atavici belluini ancora mai coperti 592 5, 4, a | chiamare “provvidenzialismo ateo”, a scendere dalle nuvole 593 1, 1, a | ma n’avevano respirata l’atmosfera piena di entusiasmo e volevano 594 4, 6, d | propri avversari per poi attaccarli in dieci contro uno, prepararsi 595 4, 5, d | quando l’azione popolare attaccava ed abbatteva i poteri costituiti, 596 1, 1, a | rivoluzionario italiano, attaccò violentemente la Comune 597 1, 4, c | tutte le misure stimate atte a raggiungere quello scopo. 598 3, 2, a | varie organizzazioni e per l’atteggiamento da prendere e per l’azione 599 5, 2, d | rovescio dela medaglia: l'attendismo dei compagni spagnoli72~ ~ ~ ~ 600 1, 1, a | colle cospirazioni, gli attentati, le insurrezioni, affrontava 601 1, 2, c | personale dei potenti si attenua di molto e forse sparisce 602 1, 2, a | l'ultima spinta che dovrà atterrare il sistema attuale: ma se 603 2, 2, f | nostro scopo, allora in attesa di divenir più forti, eserciteremmo 604 4, 6, f | sentimenti superiori che attingono l’energia nel fervido amore 605 1, 3, b | vogliamo farla bisogna che attirammo a noi la folla, quanto più 606 4, 5, c | ripiglierebbe il potere o attirando a sè i dittatori, o sostituendoli 607 1, 2, d | sono le cause che hanno attirata in mezzo a noi della gente 608 4, 5, c | vittoria, il proletariato attirerà a sè le masse della popolazione 609 2, 3, a | ricostituite sezioni che lavorano attivamente ad estendere la propaganda, 610 1, 4, e | personali fra i compagni più attivi, a riassumere e fomentare 611 5, 4, e | lavorano diventerà facile ed attraente; l’abbondanza della produzione 612 3, 2, c | scientificista) il marxismo illuse, attrasse e sviò anche la più parte 613 1, 2, b | unito al culto di una idea attratta, di un fantasma teorico.~ ~ 614 1, 1, a | un bene, poichè avrebbe attratti al socialismo molti elementi 615 3, 2, b | e servire come centri di attrazione intorno a cui si potrà raccogliere 616 3, 1, a | sindacalisti; soltanto, essi li attribuiranno a debolezze individuali. 617 2, 2, b | di una tale tendenza per attribuirla a tutti gli anarchici e 618 5, 2, a | gruppo di uomini che si attribuiscono la facoltà d’imporre al 619 4, 4, e | degli strumenti di lavoro, e attribuzione del prodotto integrale del 620 2, 3, c | forza che l’opprime, ed attua i suoi desideri fuori e 621 2, 2, d | anarchia sia prossimamente attuabile, perchè crediamo che le 622 5, 1, d | rivoluzione per prepararla ed attuarla la censura forse non lo 623 3, 2, a | programma; ma è certo che per attuarlo bisognerebbe prima espropriare 624 4, 6, h | esitazioni, di quelle mancanze d’audacia, di quegli eccessi di temerità, 625 5, 4, b | un gran bene e di ottimo augurio, anche se le soluzioni proposte 626 2, 3, c | conquistare, perchè esso aumenta nella classe lavoratrice 627 2, 4, b | sul posto, senza, ohimè! aumentarne la possibilità.~ ~A proposito 628 4, 6, a | che ogni giorno passato aumentava la probabilità di vittoria.~ ~ 629 4, 3, c | numerosi come sono, e magari aumenteranno, fino a quando vi sarà una 630 4, 6, b | conto di tutte le forze ausiliarie, è essenziale però non contare 631 4, 1, b | attuazione dei cambiamenti auspicati; ed ora si prende nel senso 632 2, 1, a | accezione più larga e più autentica della parola, significa 633 4, 6, g | costituendosi. I governi, autocratici o democratici, monarchici 634 4, 2, c | e i Pacetti correvano in automobile per deprecare il movimento, 635 2, 3, b | socialista e giustamente autorevole tra i socialisti, merita 636 2, 3, c | Avanti! non contesterà l’autorevolezza, nel suo numero del 16 maggio, 637 1, 2, b | stata fatta, che i suoi autori disprezzano la vita umana, 638 5, 2, d | cosciente, più serio, più avanzato che vi sia nel mondo. Metto 639 2, 1, b | giovani ingenui o vecchi avanzi di altre battaglie; parte 640 | avendone 641 | avente 642 4, 6, d | furono vinti ed offesi negli averi, nelle persone, nella dignità, 643 | averlo 644 | avermi 645 | averne 646 | aversi 647 | avessi 648 2, 3, a | ben delucidate, le quali avevan fatto sì che ci credevano 649 4, 6, f | soprattutto ai veri malvagi avidi di denaro e di sangue. E 650 2, 3, c | di produzione ed avranno avocato a loro l’organizzazione 651 | avuta 652 | avuti 653 3, 2, a | altra. Alcune categorie si avvantaggiano della protezione doganale, 654 1, 4, d | da questioni di parole, o avvelenate da questioni personali, 655 4, 1, b | dello Stato.~ ~Ora, sta avvenendo invece che il capitalismo 656 5, 1, a | Figuriamoci che domani avvenga una insurrezione vittoriosa. 657 3, 2, a | teorica, dalla propaganda avveniristica bisogna passare alle misure 658 5, 2, b | di strano che lo stesso avvenisse in mezzo a noi. Ma a me 659 2, 1, a | giocarlo e dominarlo, e, se per avventura si mostrasse indocile, possono 660 1, 1, a | non per basso egoismo di avventurieri ed arrivisti, ma per ragioni 661 4, 4, b | utilizzare tutti i progressi avvenuti nella coscienza degli uomini 662 3, 1, b | sono degli anarchici che avversano ogni organizzazione per 663 5, 4, b | le forze materiali dell’avversario vi è anche il problema di 664 5, 1, d | trionfi dell’uomo sulle forze avverse della natura l’esperienza 665 5, 1, b | comunismo anarchico, ma di avviarsi verso il comunismo anarchico.~ ~ 666 2, 3, b | nelle sue affermazioni un avvicinamento ai socialisti legalitari, 667 2, 2, d | Merlino che “ci veniamo avvicinando”? Perchè noi ammettiamo 668 3, 2, a | preferire quelle che più si avvicinano a noi, ma non dobbiamo abbandonare 669 1, 1, b | che avevano la fortuna di avvicinarlo, gli dettero tale notorietà 670 5, 1, d | migliore per giungere o avvicinarsi alla realizzazione dell’ 671 1, 1, a | impressione su coloro che lo avvicinavano. Ma non poteva creare un 672 1, 3, a | cattiva a seconda che essa avvicini o allontani, faciliti o 673 2, 1, a | ridotto dalla miseria all’avvilimento ed all’impotenza. E per 674 1, 1, a | con la sua foga e la forza avvincente della sua personalità, non 675 4, 1, a | nuovo regime autoritario, si avvisarono di entrare nelle vie della 676 3, 2, b | compartecipazione agli utili, coll’azionariato operaio, ecc, a danno della 677 5, 4, e | altro, come con un colpo di bacchetta magica. E poichè, bene o 678 5, 2, b | sarebbe andato da sè.~ ~E badavamo soprattutto a perfezionare 679 2, 4, a | gemono nelle prigioni e nei bagni penali; un governo di sinistra 680 1, 1, a | garibaldini l’impulso dato dai bakunisti.~ ~Ed allora si sarebbe 681 1, 1, a | di pane e col gettare dai balconi un po’ di soldi di rame 682 2, 1, b | di scienza e di lotte, e baldi e fiduciosi affrontavano 683 4, 3, a | volerlo, sarebbe la più balorda delle contraddizioni. L’ 684 2, 2, d | E crediamo che rimedio e baluardo contro le cattive tendenze 685 4, 2, a | manchi di pane che nessun bambino manchi di latte, che gli 686 1, 3, b | stato per la prima volta bandito e popolarizzato da noi, 687 3, 1, a | non importa qual “vecchia barba”. Essi si dorranno come 688 5, 2, b | umanità verso la più fosca barbarie. Essi compresero che l’anarchia 689 1, 2, c | vendetta come sentimento barbaro: noi non intendiamo essere 690 4, 2, a | caso di preoccuparsi se un barbiere, per esempio, ha servito 691 1, 3, b | come per es. in S. Lucas de Barrameda e Cordova: il popolo non 692 1, 1, b | comunista–anarchico, che basandosi sulla solidarietà e sull’ 693 3, 2, c | forme di convivenza sociale, basate sulla libertà di tutti, 694 4, 4, c | miglioramento che quella che basavano sulla bontà dei governi 695 1, 4, d(16)| collettiva”, come presupposto basilare di un’organizzazione anarchica 696 5, 1, d | dipende da noi, ai principi basilari dell’anarchismo: nessun 697 2, 1, a | pretesto del bene generale, la bassa ambizione degli onori e 698 1, 1, a | alla vita politica non per basso egoismo di avventurieri 699 5, 4, b | invocata rivoluzione? E almeno bastassero i secoli! Ma il fatto è 700 4, 4, e | la spontaneità popolare basterà a tutto e che non v’è bisogno 701 4, 4, c | fare quelle cose a cui non basterebbero le forze degl’individui 702 4, 3, d | suoi interessi.~ ~Eppure, bastò il lavoro subdolo della 703 4, 5, c | incapace di vivere senza il bastone del pastore, se non vi fosse 704 1, 1, a | garibaldini sempre ardenti di battagliare per qualunque idea sembrasse 705 1, 1, a | più di tutti ardimentosi e battaglieri ma, al pari del loro duce, 706 1, 3, c | lasciare che i borghesi si battano tra di loro, perchè in un 707 4, 6, d | bellezza e la saggezza di farsi battere “eroicamente” senza resistere – 708 4, 4, c | come lavoratori, e se si battevano lo facevano per conto ed 709 5, 1, a | rivoluzioni avvenute in Russia, in Baviera, in Ungheria ed altrove?~ ~ 710 4, 6, e | realmente sono, e si sono beatamente cullati in una specie di 711 5, 4, a | prima si pascevano di quel beato ottimismo kropotkiniano, 712 2, 1, b | fiduciosi affrontavano le beffe e le calunnie, le piccole 713 3, 1, b | estranei il più possibile alle beghe personali, e spronare i 714 4, 3, a | n. g., il quale ci piglia bellamente in giro per i nostri “amorosi 715 4, 6, d | la pazienza, la calma, la bellezza e la saggezza di farsi battere “ 716 1, 2, e | tutti i tempi gli eserciti belligeranti ed i partiti rivoluzionari 717 4, 6, f | risveglia i sentimenti atavici belluini ancora mai coperti da una 718 1, 2, a | bene, senza far resistenza, benedicendo i suoi persecutori come 719 1, 2, a | essa sarebbe sempre una benedizione in confronto a quanti dolori 720 4, 3, b | ottenute ed accettare come benefiche concessioni dello Stato 721 4, 4, b | brutale – coloro che sono i beneficiari degli attuali privilegi 722 1, 4, b | già il fatto inevitabile e benefico che chi meglio intende e 723 3, 3, b | speciale organizzazione benemerita del proletariato italiano 724 2, 1, a | dipende per la sua vita dal beneplacito dei proprietari e si trova 725 4, 6, d | moltiplicavano sotto lo sguardo benevolo delle autorità, gli uomini 726 2, 3, b | Liebknecht che noi siamo “i beniamini della borghesia e dei governi 727 5, 3, e | dell’anarchismo? il compagno Benigno Bianchi mi scrive:~ ~“Credo 728 3, 3, b | bianca del Cremonese e del Bergamasco colla Confederazione Generale 729 1, 1, b | conseguenza senza scegliere il bersaglio ed il momento e senza curarsi 730 4, 2, a | si badi di non abusare di bevande alcoliche; perchè è tempo 731 5, 4, b(78)| attuale, in "Vogliamo", Biasca, giugno 1930.~ ~ 732 4, 6, f | tirannia. In Francia servì alla bieca tirannia di Robespierre 733 4, 2, b | governo? V’è che parla di biechi propositi di repressione, 734 2, 2, d | non può che far pendere la bilancia dalla parte degli interessi 735 5, 3, e | dei corpicini di povere bimbe bisogna pur provvedere a 736 1, 1, b | dall’astronomia fino alla biologia ed alla sociologia, concorrevano 737 5, 3, a | impreparazione, ci facesse il tiro birbone di lasciarci per un momento 738 3, 2, a | forza armata dello Stato, bisognera vincere questa forza. E 739 4, 5, c | stampare e dei questori a cui bisognerà domandare il permesso per 740 3, 2, a | terreno puramente sindacale bisognò passare alla lotta politica 741 4, 6, b | custodire il denaro”. I bizantini son capaci di tutto; ma 742 4, 6, b | da una recrudescenza di bizantinismo; e v’è chi si diverte a 743 5, 2, a | dovrebbe essere una cosa blanda e provvisoria, dovrebbe 744 4, 2, b | si salva più, nè con le blandizie nè con i rigori. Solamente 745 5, 1, b | comunismo – e nemmeno al più blando dei socialismi – non è possibile 746 2, 4, a | bisognava liberare il vecchio Blanqui che moriva in prigione. 747 2, 4, a | il trionfo elettorale del blocco di sinistra, li aiuterà 748 1, 2, c | inglese tratta da ribelli i Boeri che rifiutano di sottomettersi 749 4, 3, a | la repubblica cercano di boicottarci?~ ~Noi siamo convinti che 750 4, 3, c | sociali non si calcolano coi bollettini del censimento.~ ~I cattolici 751 2, 1, a | scrupolosità si parlò di votare un bollettino in bianco, o per dei morti 752 4, 5, d | appena svaniti i primi bollori popolari, sono essi che 753 5, 1, c | sia quello repubblicano o bolscevico di domani.~ ~ ~ ~ 754 4, 5, d | d. Bolscevismo e anarchismo56~ ~ ~ ~Dopo 755 4, 5, a | privilegiata.~ ~Anche il generale Bonaparte servì a difendere la rivoluzione 756 1, 1, a | dell’Austria, del papa, dei Borboni e degli altri principotti 757 1, 2, d | ammazzeranno un uomo per andare al bordello!...~ ~Altra fonte di errori 758 5, 2, d(72)| marzo 1932, indirizzata ad A.Borghi, in E.MALATESTA, scritti 759 1, 3, b | Ma non vi andiamo con la boria burbanzosa di persone che 760 4, 2, a | trattore ha aperto o no la sua bottega. Ora non è più sciopero, 761 3, 1, b | sviluppano istinti conservativi e bottegai.~ ~Quello che importa è 762 3, 2, b | io combatto lo spirito bottegaio che tende naturalmente a 763 1, 1, a | vollero prender parte al bottino, senza essere stati alla 764 5, 3, e | quando non siano quelli dei bottoncini da camicia o del rossetto 765 1, 2, b | boulangistes quando sembrava che Boulanger stesse per vincere.~ ~Ma 766 1, 2, b | parecchi anarchici divennero boulangistes quando sembrava che Boulanger 767 5, 3, a | senso era un rivoluzionario Bovio e sono rivoluzionari anche 768 1, 1, a | anarchismo e vi fondarono la branca italiana dell'Associazione 769 5, 1, a | competenti in tutte le infinite branche dell’attività sociale… e 770 2, 3, a | imporsi e strappare qualche brandello di concessione, là gli operai 771 1, 1, a | Mazzini, era buttata in breccia dal nuovo indirizzo delle 772 1, 4, c(15)| Brevi e insignificanti correzioni 773 4, 4, d | ripubblicato in volume la serie di brillanti articoli con cui Luigi Galleani 774 1, 1, b | lanciava nella lotta con il brio, l’entusiasmo e la fiducia 775 4, 6, b | lascino cuocere nel loro brodo quelli in buona fede e soprattutto 776 5, 3, d | poco proficua funzione dì brontoloni incapaci ed impotenti.~ ~ 777 1, 2, c | prepotenza straniera, e brucia le fattorie, e caccia le 778 5, 3, e | novella, il quale mi disse bruscamente: “Già, tu preferisci che 779 2, 2, a | pratiche cambiano a salti bruschi; e che, se arrivasse un 780 3, 3, a | per opera dei più forti e brutali; e anche meno si potrebbero 781 1, 1, b | filosofia di Moleschott, Buchner, Vogt, ecc.; e per conseguenza 782 4, 5, d(56)| di Fabbri, pubblicata a Buenos Aires nel 1923 ma fu scritto 783 3, 1, b | ricostituita appena è passata la bufera. Una forte, solida organizzazione 784 1, 2, c | gli anarchici, le mille buffe proposte di sterminio avanzate 785 4, 6, g | popolo con la parvenza di una bugiarda sovranità, ha tradito la 786 4, 4, d | umani, dai convenzionalismi bugiardi, da pregiudizi avvelenati 787 1, 3, b | vi andiamo con la boria burbanzosa di persone che pretendono 788 2, 2, b | di resistere più che per burla, vanno in prigione malgrado 789 4, 5, d | hanno finiranno sempre col burlarsi delle leggi; anzi, appena 790 2, 1, b | ibrida accozzaglia di riforme burlesche, di contraddittorie aspirazioni, 791 4, 5, b | sterile e perniciosa dei burocrati, ma condurrebbe certamente 792 1, 1, a | all’egemonia delle caste burocratica e militaresca del Piemonte. 793 4, 6, a | prevenzioni contro il regime burocratico e dittatoriale che, in caso 794 1, 3, b | avevano nelle loro sale il busto di Carlo Marx piuttosto 795 4, 5, c | politica in cui si mira solo a buttar giù il governo lasciando 796 1, 2, b | il loro verso queste idee buttate già così confusamente ed 797 1, 2, b(5) | aprile 1892 (rintracciata in C.P.C. dell’A.C.S.R , Fascicolo 798 4, 3, d | esempio dei metallurgici, cacciando i padroni e prendendo possesso 799 2, 1, b | commedianti non sono socialisti; cacciateli di mezzo a voi. E voi ritornate 800 1, 1, b | fatalismo dei marxisti, cadeva poi nel fatalismo meccanico, 801 5, 4, b | sogni irrealizzabili oppure cadremmo nell’autoritarismo e, coscientemente 802 1, 2, c | Pietrarsa a Conselica, a Calatabiano, alla Sicilia, ecc.~ ~Solo 803 4, 6, d | ne sarebbero cacciati a calci nel sedere.~ ~ ~ ~ 804 4, 3, c | rivoluzioni sociali non si calcolano coi bollettini del censimento.~ ~ 805 4, 6, a | Perciò io fui tra i più caldi fautori del “fronte unico” 806 4, 3, a | un po’ troppo la nota, un caldo appello alla concordia di 807 2, 2, d | debba poi rimandare alle calende greche. Gli uomini sono 808 1, 4, a | ma subito le cose si sono calmate ed io ho rinunziato a fare 809 3, 3, a | linea generale ed in tempi calmi è meglio evitarlo. Però 810 2, 2, f | protestano e resistono contro il calmiere municipale! E l’Avanti! 811 4, 6, b | continui pure a svisare e calunniare i nostri scopi. Tutti i 812 4, 4, c | ma pretendiamo che non si calunnino le nostre intenzioni, non 813 5, 3, e | polemico: a me invece sembra calzante. Io ho l’abitudine (non 814 1, 4, c | corrispondenza per conto nostro, li cambiamo se essi non ci soddisfano, 815 1, 1, b | vacillante, si finiva sempre col cambiar d’argomento per non irritarsi 816 5, 1, b | forza brutale, è necessario cambiarle violentemente per l’opera 817 5, 2, e | restando anarchico, vorrebbe cambiarne il significato.~ ~Egli mi 818 4, 2, b | dal lavoro deve ben presto cambiarsi in lavoro fatto a favore 819 2, 4, b | forse la situazione sarà cambiata; ed io riceverò la tua risposta 820 2, 3, c | verso di lui; il che poi non cambierebbe le tendenze reali dei vari 821 4, 3, d | rivoluzionaria, e presto la cosa cambiò di carattere Gli operai 822 5, 3, e | quelli dei bottoncini da camicia o del rossetto per le labbra 823 1, 1, a(2) | fatta generalmente d’ipotesi campate sulle nuvole, ha in sostanza 824 4, 3, d | riformisti dovevano ritirarsi o camuffarsi.~ ~La massa era con noi, 825 5, 3, e | costruire.~ ~“Tu rispondi candidamente che sarebbe ridicolo, e 826 2, 3, b | sorse l’iniziativa della candidatura Cipriani e fu da noi appoggiata. 827 3, 2, a | secondo il volere libero, cangiante, progrediente delle masse ( 828 4, 1, a | forza delle baionette e dei cannoni, e che è solo con la forza 829 5, 4, b | rivoluzione la quale producesse il caos non sarebbe vitale.~ ~Ma 830 1, 2, a | non vorremmo strappare un capello a nessuno; vorremmo asciugare 831 1, 4, c | curano di pensare, di voler capire, di farsi spiegare quello 832 2, 3, c | importa che sappia, che capisca, che voglia, che agisca 833 3, 2, b | quelli dei mestieri utili, si capisce, non quelli dei marmisti 834 1, 4, b | macchinista ed il capotreno ed i capiservizio debbano per forza essere 835 4, 5, d | nelle mani di uno solo – se capita che quest’uno sia un genio 836 3, 2, b | in vere società anonime capitalistiche che impiegano e sfruttano 837 5, 1, a | interessi monopolistici e capitalistici, ma rispondono ad interessi 838 4, 1, b | sorpresi ed impreparati quando capitano le occasioni.~ ~La questione 839 4, 2, b | che le occasioni possono capitare quando uno meno se lo aspetta, 840 5, 4, a | osservazione. Altre ne farò quando capiterà l’occasione.~ ~I compagni 841 1, 2, b | che dell’anarchia non ha capito nulla.~ ~Anche in questa 842 5, 3, e(75)| Galleani, riprodotta nel capitolo precedente, sotto il titolo 843 1, 1, a | disdiceva ed in fondo non capiva nulla.~ ~Da ciò il disagio 844 2, 3, b | è, o dovrebbe essere, il caposaldo di ogni specie di socialismo. 845 1, 4, b | che il macchinista ed il capotreno ed i capiservizio debbano 846 5, 3, e | Intendo parlare del secondo capoverso delle parole del Galleani 847 5, 4, b | sottoporlo ad esperimenti capricciosi e pericolosi, potrebbero 848 4, 4, c | altri. Anche i fatti più caratteristicamente individuali domandano l’ 849 4, 1, a | sacrificio che già furono doti caratteristiche degli anarchici. Bisogna 850 5, 3, e | monopoli (acqua, elettricità, carbone, trasporti di terra e di 851 4, 6, h | tutti gli amici nostri sono carcerati o proscritti Quando avverrà 852 1, 2, c | condizioni di esistenza. Carceri domicilio coatto, repressioni 853 2, 3, a | restando fisso nei suoi cardini fondamentali, sarà nella 854 1, 1, b | sotto la minaccia della carestia. Ma egli si rifaceva pensando 855 4, 2, c | impareggiabili donne anconetane, carezzavano i soldati, distribuivano 856 3, 1, a | la qualità che li rende cari agli anarchici, vale a dire 857 4, 4, e | quota parte necessaria per i carichi sociali) quasi tutti gli 858 5, 4, a | di discussione.~ ~Ma per carità, non aspettino da noi la 859 2, 3, b | illazioni del "Resto del Carlino" che avrebbe scorto nell’ 860 1, 3, b | nelle loro sale il busto di Carlo Marx piuttosto che quello 861 1, 1, b | Kropotkin mi disse: “Mio caro Errico temo che siamo noi 862 5, 1, a | occasione dei moti contro il caro-vita, degli scioperi del Piemonte, 863 4, 3, d | altri: il movimento del caro-viveri, lo sciopero di Torino e 864 2, 1, b | programma, coscienza per carpire agli ingenui un voto il 865 1, 3, b | Se si toglie il moto di Carrara che ha dato prova sì del 866 5, 1, a | abitudine.~ ~Se i contadini e i carrettieri, ecc., si rifiutano di fornire 867 4, 3, b | che legano i lavoratori al carro dei parassiti.~ ~Del resto 868 5, 4, b | dicesse, per esempio, la carta bianca deve essere bianca. 869 5, 2, b | comunismo da convento, da caserma e da galera, peggiore dello 870 4, 6, d | trasporto ed oggetti di casermaggio, e poi esser chiamato dal 871 3, 1, b | la costituzione di forti casse, che paralizzano l’organizzazione 872 4, 5, d | servire gli interessi di una casta privilegiata.~ ~Disgraziatamente 873 4, 4, b | naturali ed umani agenti casualmente senza criteri direttivi; 874 5, 2, d | economica) l’operaio della città catalana resta senza lavoro e non 875 5, 2, d | Spagna.~ ~Il proletariato catalano, secondo l’idea che me ne 876 4, 1, b | esclude ogni salto, ogni catastrofe, ogni possibilità di esser 877 5, 3, b | speranze come a tutte le catastrofi. E gli anarchici possono 878 4, 3, b | servirebbe che a ribadire le catene che legano i lavoratori 879 5, 3, e | in Italia non si produce caucciù! Io, preoccupato della questione 880 3, 2, a | limitare la produzione e causano la penuria dei prodotti 881 5, 4, e | vincerne le ostili prevenzioni causate dall’ignoranza dei nostri 882 2, 4, a | quando il cambiamento è causato da nuove sincere convinzioni, 883 2, 3, c | ho messo in corsivo, e ne cava delle conclusioni che, se 884 2, 2, d | troppo della favola del cavallo che si fece mettere il morso 885 5, 3, e | di aratri, di fagioli, di cavoli e simili sciocchezze!”~ ~ 886 2, 2, c | vogliamo che le minoranze cedano volontariamente quando così 887 5, 1, c | sostengono colla violenza e non cederanno che ad una violenza sufficiente.~ ~ 888 4, 6, h | come se fossi chiuso in una cella o in una tomba. Tutti i 889 4, 2, c | spesso incoraggiavano con cenni e con parole. Lo sciopero 890 1, 1, a | da un piccolo numero di censiti e tenuta a freno dalla potestà 891 5, 1, d | prepararla ed attuarla la censura forse non lo lascerebbe 892 4, 6, h | momento; la corrispondenza è censurata; se ricevo una visita, se 893 1, 2, c | assassinare gli Armeni a centinaia di migliaia; il governo 894 4, 6, g | esperienza storica degli ultimi centocinquanta anni smentisce tutte le 895 5, 4, a | chimica, l’agraria, ecc, hanno centuplicata la potenza produttiva del 896 1, 2, a | Poichè la morale bisogna cercarla nello scopo; il mezzo è 897 1, 3, b | sempre dalla stessa gente.~ ~Cercate di organizzare e sostenere 898 2, 4, b | che standovi dentro.~ ~Io cercherei di opporre alla Costituente 899 2, 1, e(18)| dei paragrafi sono di Gino Cerrito.~ ~ 900 4, 6, e | lotta, nè alla speranza e certezza di vincere. Non vi rinunzieremo 901 5, 1, b | che più di tormentarsi il cervello amano adagiarsi sulle formule 902 2, 2, d | meglio dar la caccia al cervo – e Merlino sa bene che 903 4, 4, d | affermato, in un’intervista con Cesare Sobrero, che l’anarchismo 904 4, 6, f | tutti i Dumini e tutti i Cesarino Rossi siano fascisti. Vi 905 5, 2, d | solidarietà d’interessi. Se cessa l’esportazione, se si disorganizza 906 3, 1, a | permanente e di generale, se non cessando di essere il sindacalismo, 907 2, 1, a | operaio ed il rivoluzionario cessano di essere tali pel solo 908 4, 2, a | e ci vengono a dire di cessarlo!~ ~Abbasso gli addormentatori! 909 4, 4, c | dittatoriali, ecc.); e che noi cestiniamo sistematicamente tutti gli 910 3, 2, b | classe privilegiata, un nuovo ceto interessato ad intendersela 911 1, 2, b | anarchici, e che l’eremita di Chambles meritava gli si schiacciasse 912 2, 2, b | perchè allora continuare a chiamarlo anarchico?~ ~L’astensione 913 2, 2, g | obbligati ad accorrere alla chiamata? In Inghilterra e negli 914 1, 1, a(2) | falso socialismo ch’egli chiamava addormentatore, e che mira, 915 3, 2, c | gioventù socialista (allora si chiamavano socialisti anche gli anarchici) 916 5, 1, b | altri chiama utopia e noi chiamiamo ideale, e compivano opera 917 4, 1, b | argomento, e per essere più chiari, invece di contrapporre 918 5, 1, b | tempo per approfondire e chiarificare le nostre idee sul da farsi, 919 4, 6, f | fare semplicemente opera di chiarificazione delle idee e di preparazione 920 5, 2 | 2. GRADUALISMO. CHIARIMENTI, DIVERGENZE ED ERRORI~ ~ ~ ~ 921 2, 3, c(28)| Titolo originale “Chiarimento” in L’Agitazione del 28 922 3, 2, c | che i borghesi venissero a chiedere scusa e perdono.~ ~Ecco 923 5, 1, d | anarchia, e che sarebbe una chimera lo sperare nella conversione 924 1, 3, a | fa nascere delle speranze chimeriche e la cui pratica sarebbe, 925 5, 4, a | abbondano. La meccanica, la chimica, l’agraria, ecc, hanno centuplicata 926 1, 4, c | pratiche. Un matematico, un chimico, un psicologo, un sociologo 927 2, 1, a | oramai si stava sulla china e bisognava andare fino 928 1, 2, a | necessità. Dobbiamo fare come il chirurgo che taglia quando bisogna 929 4, 2, c | poi cordoni di carabinieri chiudevano tutte le strade per le quali 930 4, 4, c | una specie di corporazione chiusa, intollerante, dogmatica; 931 4, 2, c | circolare, tutti i negozi si chiusero e lo sciopero generale si 932 5, 4, b | relegati nelle isole, o chiusi in prigione, o messi altrimenti 933 1, 4, b | han raggiunto le più alte cime del ridicolo, come per esempio: “ 934 1, 4, c | progresso continuo, che non cimentando mai le loro idee alla prova 935 4, 6, b | al giorno in cui potremo cimentare le nostre idee nella pratica 936 1, 2, c | soldati a non dar quartiere ai Cinesi; il governo inglese tratta 937 4, 6, g | secolo nelle Americhe, da cinquantacinque anni in Francia, e in nessun 938 5, 1, a(65)| tenuto in occasione del cinquantenario del congresso antiautoritario 939 4, 4, c | individualista ed antiorganizzatore. Ciononostante, troviamo modo di andare 940 1, 1, a | organizzati intorno a lui in circoli più o meno segreti, presero 941 2, 1, a | anche quando tutte le altre circoscrizioni fossero reazionarie, in 942 4, 4, a(48)| nel movimento sindacale cit. e già in parte riportato, 943 2, 3, c | diventa fatale”.~ ~L’Avanti! cita questo brano, ma sopprimendo 944 4, 3, d | due casi, ed avrei potuto citarne altri: il movimento del 945 5, 3, d | proposito di gendarmi io citavo il caso del satiro e dicevo 946 2, 1, a | nemico, dei posti presi nella cittadella borghese.~ ~Il deputato 947 4, 2, c | sopra nuove basi la vita cittadina.~ ~Intanto il movimento 948 2, 2, g | i diritti rispettivi del Cittadino e quelli del Governo e che 949 5, 2, d | dissoluzione della Guardia Civica e degli altri corpi di polizia, 950 1, 1, a | compiere la sua missione civilizzatrice ed aiutare a liberarsi tutti 951 5, 3, b | allo stato attuale della civilizzazione.~ ~La stessa reazione imperversante 952 4, 2, c | modo di manifestazione più clamoroso, che potesse scuotere l’ 953 1, 1, a | conseguenza delle tradizioni classiche e poi per la predicazione 954 5, 1, c | coloro che sono ufficialmente classificati come “riformisti” e vogliono 955 1, 1, a | associarsi con il più retrivo clericalismo ed il più feroce militarismo, 956 4, 4, b | altra classe speciale (il clero), la quale con una serie 957 1, 2, b | nella esplosione della rue Clichy ebbe la faccia lacerata 958 4, 2, a | esempio, ha servito o no un cliente, o se un trattore ha aperto 959 2, 1, b | transazioni e delle inverosimili coalizioni che produsse la tattica 960 5, 1, c | contro chiunque volesse coartare la nostra libertà, cercheremo, 961 3, 3, b | specialmente i rapporti liberi o coatti tra cittadini e l’esistenza 962 4, 4, d | che non le sanzioni del codice e i gendarmi”.~ ~Qui appare 963 4, 6, f | trattando da moderati, da codini, da “pompieri” da contro-rivoluzionari 964 5, 4, a | esercitare qualunque funzione coercitiva.~ ~Ho gettato giù qualche 965 4, 1, a | via da percorrere, una più coerente attività, una maggiore resistenza 966 1, 1, a | classe borghese, per essere coerenti colle loro idee e meglio 967 1, 2, d | e la condizione di ogni coesistenza sociale; dimenticano che 968 4, 4, a | accettano dopo averne preso cognizione; e per questa ragione il 969 5, 1, b | dì acquistare quante più cognizioni c’è possibile.~ ~Ma se dobbiamo 970 3, 1, b | dai rischi della lotta e cointeressano in certo modo il lavoratore 971 5, 2, a | partito o una classe di cointeressati ed una forza armata fedele 972 1, 1, a | iniziato dal Fanelli, mandato colà in missione dall’Alleanza 973 2, 3, c | molto piacere a Napoleone Colajanni, ma non fece certamente 974 4, 3, b | raggiunte per accordi e collaborazione tra dominati e dominatori, 975 2, 2, b | invece, l’astensione si collega strettamente con le finalità 976 4, 6, b | colle dovute precauzioni, di collegare la propria alle altrui iniziative 977 4, 6, b | questo importa intendersi, collegarsi, organizzarsi nel modo più 978 4, 4, e | omogeneo, continuativo e collegato per un’azione comune di 979 2, 1, a | nemmeno a fabbricarsi un collegio elettorale apposta; che 980 4, 4, e | Bakunin era anarchico, ed era collettivista, nemico fiero del comunismo 981 1, 4, c | ultime persecuzioni che hanno colpito gli isolati tanto quanto 982 1, 4, b | ne sono bensì altri più colti e di spirito più largo, 983 5, 2, d | proprietari delle terre coltivabili di asportare e mandare via 984 5, 2, d | occupare le terre incolte e coltivarle per loro conto, e nello 985 4, 1, b | disponibili e di averli coltivati quando è possibile – e quel 986 1, 1, b | generalizzare i nuovi modi di coltura e di distribuzione.~ ~Come 987 5, 1, d | delle industrie e delle colture secondo le condizioni naturali 988 1, 4, c | saranno nè capi nè gregari, nè comandanti nè comandati, ma allora 989 1, 3, b | ed aspettava che qualcuno comandasse il da farsi; gli anarchici 990 5, 2, a | costretto a comandare o essere comandato, influenzati da una tradizione 991 2, 1, a | tolleri, che il governo non vi combatta troppo acerbamente. E allora 992 3, 2, b | organizzati, per potere meglio combatterla ed impedire che essi diventino 993 4, 4, e | dell’anarchismo, invece di combatterlo come una delle tante maschere 994 1, 4, b | sociale, per combattere quella combattessero e negassero questa.~ ~E 995 3, 1, b | mantener vivo lo spirito di combattività contro i padroni ed il sentimento 996 3, 2, b | massa della popolazione, io combatto lo spirito bottegaio che 997 2, 3, c | stesse di oggi. Se li abbiamo combattuti con acrimonia non è stato 998 5, 2, e | diventare governo se non in combutta coi partiti autoritari e 999 3, 2, c | E poichè è fatale che il comico ed il grottesco si mescolino 1000 1, 3, b | vogliamo, deve essere il cominciamento della partecipazione attiva, 1001 1, 1, b | perchè tutti gli uomini cominciassero immediatamente ad amarsi 1002 5, 3, a | vita sociale, che è già cominciata e che durerà secoli e secoli.~ ~ 1003 1, 1, a | monarchi, le guerre regie cominciate con dubbia fede e vergognosamente 1004 3, 1, a | tutti i prodotti accumulati, comincino a soffrire seriamente.~ ~ 1005 2, 4, b | intransigenti”30~ ~ ~ ~Comincio a ricevere qualche giornale